È un mondo in continuo sviluppo il mio. Se stessi preparandomi adesso per l’esame MW, dovrei tener conto di diversi nuovi vini. Dall’anno scorso tra le nuove DO (Denominación de Origen) cilene si è aggiunta Rapa Nui, il nome polinesiano dell’Isola di Pasqua. L’esploratore olandese Jacob Roggeveen vi sbarcò la domenica di Pasqua del 1722 e la chiamò Paasch-Eyland.
Situata a più di 3.500 chilometri a ovest della costa pacifica del Cile, l’Isola di Pasqua è territorio cileno dal 1888 ed è uno dei luoghi abitati più remoti del mondo, famosa per le figure di pietra giganti, i moai. Il suo clima è subtropicale e secco, con poche piogge e temperature che difficilmente superano i 27°C. È dal diciannovesimo secolo che le vigne vengono coltivate grazie ai coloni francesi che portarono con sé le barbatelle, paragonando le condizioni climatiche a quelle di Madeira.
Recenti ricerche genetiche hanno trovato sei varietà di uva coltivate sull’isola, tra cui País e Moscatel de Alejandría. Negli ultimi anni si è assistito a un rinnovato interesse nel vino a Rapa Nui, in modo particolare grazie ai viticoltori Alvaro Arriagada e Fernando Almeda. Hanno piantato nuove viti, tra cui pinot noir e chardonnay nell’ambito di un progetto di ricerca e investimento che risale al 2018. Per i curiosi confermo che si possono reperire alcuni Rapa Nui DO sui più conosciuti siti italiani.
L’obiettivo dichiarato dall’associazione nazionale dei vini cileni è di sostenere i “pionieri dell’industria vinicola” nell’espansione delle zone di coltivazione del Cile in relazione ai cambiamenti climatici.
Qui si evince il desiderio di fornire destinazioni enoturistiche a corollario di un flusso turistico importante o da sviluppare, nonché il potere del vino come valore aggiunto trasversale a zone di bellezza naturale indiscussa come è successo nella Valle del Douro in Portogallo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset