Notizie / Vino / Vini: il 2021 è da record. Ma adesso occorre sforbiciare: troppe Do rischiano di penalizzarci

Vini

Vini: il 2021 è da record. Ma adesso occorre sforbiciare: troppe Do rischiano di penalizzarci

Valore dell’imbottigliato e certificazioni in crescita secondo l’Annual Report 2022 di Valoritalia. Il presidente Liantonio:“Bilancio sorprendente, ma 526 Do sono troppe”. E se si pensasse a delle aggregazioni?

  • 13 Luglio, 2022

Tiene e rilancia. Così il vino italiano che, anche nel 2021, ha dato prova di grande solidità e dinamismo, con l’imbottigliato certificato Valoritalia che sfiora i 10 miliardi di euro. È quanto emerso dall’Annual Report dell’ente di certificazione presentato a Roma, secondo cui, nonostante gli anni difficili, con previsioni talvolta catastrofiche, le vendite crescono in doppia cifra: +11% rispetto al 2020 e addirittura +12% rispetto al 2019. “Un bilancio per molti versi sorprendente, che non mi sarei aspettato” è il commento del presidente Francesco Liantonio “se si tiene conto di quanto è accaduto nell’ultimo triennio. Le nostre imprese vitivinicole hanno dimostrato di saper cogliere ogni opportunità e ottimizzare ogni risorsa e relazione: questo è il vero dinamismo”.

Buone le prospettive anche per l’anno in corso: “A fine maggio i dati su imbottigliamenti e certificazioni continuano a tenere, nonostante guerra, rincari, difficoltà di approvvigionamento e calo della Gdo” rivela Liantonio. “Bisognerà capire cosa succederà dopo l’estate” gli fa eco il direttore di Valoritalia Giuseppe Liberatoreil timore maggiore è un calo dei consumi, dopo che gli italiani avranno dato fondo ai propri risparmi e dovranno fare i conti con gli aumenti generalizzati”. Intanto, però, non resta che avere fiducia in un sistema che ha già saputo tenere fronte all’ondata inaspettata della pandemia e dei lockdown.

Annual Report_Valoritalia

Troppe Do: aggregarsi per battere la crisi?

In questo quadro, particolarmente incoraggiante, emerge però anche un punto di criticità. Ed è quello delle troppe denominazioni e del valore molto concentrato solo su alcune di esse, come rileva il presidente Liantonio: “Le prime 50 denominazioni coprono il 95% del valore economico complessivo. Le ultime 100 appena lo 0,47%. Ciò significa che solo poche decine di denominazioni hanno un ruolo da protagoniste, mentre un centinaio sono solo spettatori. E ciò dovrebbe suggerire di riconsiderare le regole di base del sistema, apportando quelle correzioni che oggi appaiono sempre più necessarie”.

Ad indicare la strada, il past presidente di Federdoc Riccardo Ricci Curbastro, che nel 2009 è stato anche il primo presidente di Valoritalia, in carica per un triennio: “526 denominazione sono troppe” ha detto, intervenendo al convegno “Si potrebbe pensare a delle sottozone per favorire una soluzione di aggregazione, senza dover rinunciare al proprio nome in etichetta”, ha suggerito, per poi rilanciare: “Stesso discorso vale per i Consorzi: spesso, quelli più piccoli non riescono a portare a termine i compiti loro assegnati. La soluzione? Anche in questo caso, guardo a chi è un modello riuscito di aggregazione, come ad esempio l’Istituto Marchigiano di tutela Vini, che ha saputo mettere insieme tante denominazioni, lasciando loro la giusta autonomia”.

Meno Do e consorzi, ma più grandi e inclusivi, quindi. Sarà questa la strada da seguire?

a cura di Loredana Sottile

La versione completa di questo articolo è stata pubblicata sul Settimanale Tre Bicchieri del 30 giugno 2022

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
 Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset