Notizie / Vino / Vignaioli Naturali a Roma in 7 assaggi

Degustazioni

Vignaioli Naturali a Roma in 7 assaggi

Due giornate fitte di assaggi, tante etichette e qualche considerazione. Vignaioli Naturali a Roma: le 7 etichette che ci hanno conquistato

  • 02 Maggio, 2022

Dopo due anni di stop, ritorna Vignaioli Naturali, la storica manifestazione dedicata ai vini naturali a Roma organizzata da Tiziana Gallo, a partire dal 2008.

Lโ€™appuntamento, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio, ha riunito oltre 70 produttori che hanno partecipato alla due giorni di assaggi al NH Hotel Villa Carpegna con moltissime etichette. Ci siamo stati anche noi, ecco gli assaggi che ci hanno convinto di piรน.

torti pietrotorti

OP Pinot Nero Metodo Classico Brut 2018 Pietro Torti

Si parte da Montecalvo Versiggia. Le cuvรฉe da pinot nero prodotte qui hanno una marcia in piรน. Pietro Torti e la figlia Chiara propongono una gamma di vini che riportano fedelmente i caratteri dellโ€™Oltrepรฒ Pavese e in particolare dellโ€™Alta Valle Versa. Naso tanto Oltrepรฒ, ricco, intenso, piacevolmente vinoso. Si offre maturo e immediato nei toni di lampone e mela di montagna; la bocca รจ carnosa ma allo stesso tempo vibrante, succosa e dinamica. Un Blanc de Noirs da seguire con grande attenzione, anche perchรฉ sta migliorando di vendemmia e vendemmia anche nella versione pas dosรฉ. A dir poco goloso.

Libente

Libente 2019 Emiliano Fini

Assaggiamo per la prima volta i vini di Emiliano, che dal 2017 produce due bianchi nei Castelli Romani, ai piedi della zona vulcanica dei Colli Albani. Tra i due vini, preferiamo il Libente 2019, una Malvasia Puntinata che si fa apprezzare per un equilibrio dโ€™insieme davvero ammirevole, con la traccia aromatica in secondo piano e un frutto espressivo, appagante, ritmato da toni delicati di erbe aromatiche, per un finale sfizioso di pera e zenzero. Se ne parla poco, ma nel Lazio cโ€™รจ un fermento enologico che non si notava da tempo.

campo di mandrie

Campo di Mandrie 2018 Iannucci

Una signora Falanghina da Guardia Sanframondi. Giovanni Iannucci si mette in luce con un bianco di gran carattere, dalle freschissime note di tรจ verde e finocchietto selvatico, cremoso nei suoi richiami di pesca: chiude nitido, balsamico e sinuoso. Anche la versione 2020 conferma lโ€™ottima interpretazione del vitigno nel suo territorio dโ€™elezione, calibrando molto bene le parcelle piรน vecchie che maturano in legno, le uve piรน giovani incontrano lโ€™acciaio, unโ€™ulteriore parcella, su suoli piรน argillosi, conosce una una leggera macerazione. I numeri sono ancora confidenziali, le basi molto solide.

occhio di sale

Occhio di Sale 2021 Giuseppe Cipolla

Da Passofonduto con furore. Incontriamo Giuseppe Cipolla, agli esordi con la piccola realtร  nella Valle del Platani, al confine tra provincia di Agrigento e Caltanissetta. Tutto รจ iniziato nel 2014, nel 2020 la prima annata di produzione. Nella batteria ci colpisce Occhio di Sale 21, un rosato da uve nero dโ€™Avola con un piccolo saldo di inzolia e moscato. Le vigne affondano nel gesso. Non passa inosservato con i suoi richiami di bacche nere selvatiche, di gelsi, un giro di spezie calde, le note di carrubo. La bocca รจ leggera ed espressiva, cremosa e fragrante, di notevole sprint sapido. 866 bottiglie prodotte. Meno riuscito il bianco Solfare.

diecidecilitri

Diecidecilitri 2019 Valcerasa

Siamo convinti che il Rosso Relativo di Alice Bonaccorsi e Rosario Pappalardo sia uno dei piรน sfaccettati e stimolanti vini in rosa dโ€™Italia, capace di mettere a fuoco un registro squisitamente etneo, quel giro di spezie, un timbro lento e ondulato. Qui vi raccontiamo la sua nuova etichetta, grafica molto pop, formato da un litro. Si tratta di un Nerello Mascalese dalla contrata Calderara, macerazione corta (una settimana) e grande freschezza gustativa. Il colore scarico e leggero come la bocca, che cresce su note piccanti di pepe e grafite, richiami di cappero, con una punta di tannino verde a solleticare il palato e ravvivarlo. Siamo tornati a chiederlo due volte, ci siamo vergognati per la terza.

Le Trame Le Boncie

Le Trame 2019 Le Boncie

โ€œDa quando lโ€™ho messo in bottiglia, non lโ€™ho ancora assaggiatoโ€, ci dice Giovanna Morganti mentre osserva le nostre espressioni stupide ed estasiate, allโ€™assaggio del suo nuovo Le Trame. Rispetto ad altre annate, il colore รจ piรน scarico del solito, i profumi ricordano la scorza dโ€™arancia, la viola appassita, il sottobosco. Naso fine, essenziale e misurato. La bocca รจ un portento, ha unโ€™energia sapida e agrumata che dona uno slancio e una profonditร  impressionante. Ha un terzo tempo da fuoriclasse. E davanti a sรฉ un potenziale evolutivo enorme.

Barolo Castellero 2018 Fenocchio

Con lโ€™annata 2018 Giacomo Fenocchio ha diverse frecce al suo arco. Che batteria! Il Villero gioca sul velluto, Bussia alza la voce, sul momento scegliamo il Castellero. Un cru del comume di Barolo, magari meno blasonato, ma che ci sembra perfettamente in sintonia con gli umori del 2018, per via del suo passo lieve e profondo, il respiro balsamico; le note di spezie accarezzano e accompagnano una beva sfaccettata e piacevole, sottile ma anche incisiva. รˆ sicuramente piรน pronto rispetto agli altri cru, non meno complesso. Finale puro.

a cura di Lorenzo Ruggeri

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati