Notizie / Vino / Ecco come funzionano le vendite di vino a Bordeaux tra chateau, courtier e négociant

Il modello francese

Ecco come funzionano le vendite di vino a Bordeaux tra chateau, courtier e négociant

L’antico sistema della Place de Bordeaux è attivo da secoli. Ma qualcosa inizia a scricchiolare, a partire dalle vendite en primeur

  • 26 Aprile, 2025

Il commercio dei vini di Bordeaux segue regole tutte sue da alcuni secoli. Il sistema è conosciuto come “La Place de Bordeaux”, e la piazza ha tre distinti protagonisti.

Migliaia di aziende un unico sistema

Gli Chateau non sono solo i famosissimi Cru Classé del 1855: parliamo di 10mila aziende, di cui la metà sono “Chateau” che imbottigliano direttamente, mentre le altre sono associate in più di 130 cooperative, per una totale di circa 850 milioni di bottiglie l’anno.

Gli intermediari del vino

Detto anche courtier, è l’indispensabile intermediario tra offerta, gli chateau, e la domanda, i négociants. La figura nasce nel XVII secolo, quando le proprietà diventano veri e propri brand in mano alla nobiltà che trova sconveniente il commercio. Nel 1680 Luigi XIV rese obbligatoria la funzione del courtier: garantiva i collegamenti, la qualità dei vini e la regolarità dei pagamenti, oltre a fornire consulenza alla proprietà. E per questo riceve una commissione sulle vendite del 2%. Ci sono oltre un centinaio di courtier oggi a Bordeaux, e l’accesso alla professione prevede una lunga formazione ed esami complessi per l’abilitazione.

La figura del négociant

I négociant sono i commercianti. Ce ne sono oltre 400 nel Bordolese, anche se una quarantina di loro commercializzano quasi il 90% del vino. Hanno grandi cantine e magazzini, e si occupano di distribuire nel mondo il vino degli chateau o i marchi da loro stessi creati acquistando, miscelando e maturando i vini da vignaioli e cooperative. Dai primi anni Ottanta le vendite avvengono soprattutto “en primeur”, dopo che i courtier hanno decretato la qualità dell’annata.

Il declino della vendita en primeur

Il vino viene consegnato due anni dopo, maturato in botte e affinato in bottiglia. Fino agli anni Sessanta del XX secolo il commercio avveniva principalmente in botti, le famose barrique, ed era responsabilità del négociant completare la maturazione, fare i tagli finali e imbottigliare i vini.

Oggi i produttori imbottigliano e i négociant sono responsabili della vendita e della distribuzione del vino a grossisti, importatori e commercianti in tutto il mondo. Da qualche anno Place de Bordeuax tratta anche i vini più richiesti al mondo (da Napa Valley, Borgogna, Valle del Rodano, Italia e anche Champagne). Spesso a scapito delle aziende bordolesi meno importanti e conosciute. E il sistema della vendita en primeur scricchiola pericolosamente…

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset