Notizie / Vino / Vendemmia Reale. Arte, musica e grandi vini ai Giardini Reali di Torino

Eventi

Vendemmia Reale. Arte, musica e grandi vini ai Giardini Reali di Torino

100 vini, 12 grandi cantine, musica e arte per una grande festa che celebra il momento più importante del lavoro nelle vigne. A Torino, appuntamento con la Vendemmia Reale.

  • 03 Settembre, 2022

Conto alla rovescia per un evento di assoluta eccellenza, quello di giovedì 8 settembre ai Giardini Reali di Torino: la prima edizione della Vendemmia Reale, la più grande festa della vendemmia mai realizzata in città, un appuntamento che vuole andare alla riscoperta delle origini più antiche di un rito che in Piemonte ha radici profonde. E che rimanda alla tradizione regale sabauda: non dimentichiamo che Torino possiede una vigna urbana storica, la Vigna della Villa della Regina, che fa parte dell’Urban Vineyards Association (U.V.A.), associazione internazionale delle vigne urbane.

Un modo di unire quindi tradizione popolare – quella che sancisce la fine di un lungo anno di lavoro con la festa della vendemmia – cultura, arte e vino, grazie a Torino Wine Week e Club Silencio, che per l’occasione aprono le porte dei Musei Reali, e alla preziosa collaborazione della Città del gusto del Gambero Rosso che ha selezionato dodici grandi cantine italiane in un vero “wine tour”. Si spazia dal Piemonte – padrone di casa con Barbera e Nebbiolo, le bollicine del metodo classico (nato proprio qui, a Canelli), ma anche Gattinara, Ghemme – fino alla Sicilia, passando per i prosecchi millesimati veneti, il Sangiovese e i grandi Sauvignon umbri, il Montepulciano e il Pecorino d’Abruzzo, i rosati della Campania e grandi espressioni di Negroamaro, Primitivo e la Malvasia pugliese, il Fiano, l’Aglianico, i vini del Lazio. Focus particolare per l’Enoteca Regionale del Monferrato, grazie al coinvolgimento di dieci produttori emblematici che faranno conoscere e degustare i grandi vini di questo territorio Patrimonio dell’Unesco.

Vendemmia Reale. 100 etichette in una grande festa di corte

Da scoprire, più di 100 etichette in degustazione nell’incredibile scenario dei Musei Reali, in un’atmosfera di “festa di corte”, con il corredo di una selezione di artisti della scena musicale torinese, che si alterneranno nel Giardino Ducale, nel Giardino di Levante e nel Boschetto, ma non mancano anche iniziative ludiche come la caccia al tesoro a tema, o la possibilità di visitare la Vigna Didattica, un allestimento dei più importanti vitigni del Piemonte.  E visto che il vino è cultura, durante Vendemmia Reale sono aperti eccezionalmente (con ultimo accesso alle 23) gli spazi dei Musei Reali: la Galleria Sabauda e il Museo d’Antichità, con la Galleria Archeologica, il Teatro Romano e le Sale d’Andrade, in un mix fra arte, storia ed enologia davvero eccezionale.

Una serata speciale, nel verde dei Giardini Reali, in un’illuminazione di grande suggestione: come un invito a Palazzo, appunto. Per brindare con i più grandi vini, quelli scelti dal Gambero Rosso.

SCOPRI  LE CANTINE PRESENTI  E COME PARTECIPARE

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vendemmia Re...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati