Le migliori materie prime e le sue stagionalità sono l’essenza dei piatti di questo locale: l’orto di “casa” ne fa da padrone, come i salumi di produzione propria, carni selezionate da fornitori di fiducia, funghi e tartufi rispettano la stagionalità del bosco. La cucina, saldamente radicata nella tradizione e gestita dalle donne di casa, pone le sue fondamenta sulla territorialità alla riscoperta dei sapori contadini, genuini e semplici. La loro insegna è un faro, nella ristorazione spoletina e umbra più in generale: uno dei luoghi dove il territorio si esprime al meglio attraverso i piatti di Cristina Rastelli e Daniela Filippi e la ricerca di Mauro Rastelli (marito di Daniela), che accoglie gli ospiti e segue la cantina. Sono loro a consigliarci 5 abbinamenti tra 5 ricette de Il Capanno e 5 etichette di Trebbiano Spoletino.
Frittatina al tartufo
Colle Fregiara ‘20 – Annesanti
Un vino contadino, lievemente macerato, perfetto per un abbinamento pressoché ovvio con la frittata di uova fresche del pollaio, condita con il tartufo uncinato raccolto a 800 metri di altitudine. Un classico.
Guazzetto di lumache
Trebbiano Spoletino Del Posto ‘20 – Perticaia
Una versione più tradizionale e rinfrescante dello Spoletino, in grado di bilanciare il sapore deciso e materico delle lumache di terra, cotte in un guazzetto di pomodoro e verdure dell’orto di casa.
Fettuccine ai porcini
Vigna Vecchia ‘20 – Colle Capretta
Una pasta sfoglia tirata a mano, ruvida e artigianale, insaporita da un condimento in bianco di funghi porcini di stagione, nella sua semplicità, non può che essere accompagnata da un vino sincero e casereccio, come questo della famiglia Mattioli.
Pernice alle erbe con sorbastrelle
Adarmando ‘20 – Tabarrini
La carne tenera e lievemente piccante della pernice di montagna, insaporita dalle erbe di campagna e dai frutti del sorbo, si sposa con un vino bianco strutturato e ricco di sfumature, anche quando ha qualche annetto sulle spalle.
Fungo sanguinoso alla brace
Trebbiano Poggio del Vescovo ‘20 – Ninni
L’autunno nello Spoletino è tempo di sanguinosi, un fungo saporito e dalla buona consistenza che molti in famiglia, almeno una volta durante la stagione, amano arrostire alla brace. Lo abbiniamo con il Trebbiano artigianale di una cantina impegnata a portare la bandiera della denominazione.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset