Notizie / Vino / Tre bicchieri / Paolo Fiorini confermato alla guida della Dog Garda. Il Consorzio guarda ai vini low alcol per conquistare nuovi consumatori

Nomine

Paolo Fiorini confermato alla guida della Dog Garda. Il Consorzio guarda ai vini low alcol per conquistare nuovi consumatori

Squadra che vince non si cambia: confermati anche i vice presidenti Verzini e Prandini

  • 14 Aprile, 2025

Paolo Fiorini (Cadis 1898) resterà alla guida del Consorzio Garda Doc per i prossimi tre anni. A fiano all’enologo ed agronomo veronese ci saranno (confermati) i vicepresidenti Giovanna Prandini (Morenica) e Giovanni Verzini (Collis Veneto Wine Group). «In un momento di grande crescita per il nostro Consorzio il nostro territorio rappresenta un patrimonio unico, fatto di tradizione, qualità e innovazione. Nei prossimi anni, il nostro obiettivo sarà rafforzare l’identità della denominazione Garda Doc, elevandone il prestigio a livello nazionale e internazionale».

Le strategie di promozione

La vice presidente Prandini parla di occasione per il rafforzamento della reputazione della denominazione, valorizzazione della qualità e identità dei vini. «Continueremo – aggiunge Verzini – nel progetto di promozione del territorio attraverso strategie mirate, nuove opportunità commerciali e un dialogo costante con il mercato».

Il Consorzio (che ha ottenuto il riconoscimento ministeriale nel 2015 e opera in regime di erga omnes dal 2016) proseguirà il percorso di brandizzazione della denominazione, messa in atto negli ultimi anni, a partire dalla creazione di «un racconto e di un’immagine riconoscibile». Tra le strategie in campo il progetto Lake Garda Wines, assieme ad altri consorzi gardesani, Ma per ampliare la platea dei consumatori si guarda anche alla dimensione dei vini no-low alcol.

Il nuovo Cda

Del consiglio di amministrazione fanno parte anche Emmanuel Gozzi (Gozzi), Vincenzo Bertola (Pratello), Chiara Tuliozi (Ricchi), Gianfranco Gambesi (Vitevis), Giuseppe Fugatti (Giwine), Fabio Dei Micheli (Vinicola Napoleone), Luca Degani (Cantine di Verona) e Paolo Contri (Contri Spumanti).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset