Le aziende vitivinicole italiane, per poter esportare i propri prodotti nei mercati extra-Ue, devono seguire procedure e regolamentazioni specifiche, al fine di non incorrere in blocchi della merce in dogana. Infatti, ogni paese extra Ue regola in modo preciso l’etichettatura dei prodotti vitivinicoli, le pratiche enologiche ammesse e quelle vietate e gli additivi consentiti (prescrivendone nel dettaglio i limiti quantitativi), la documentazione da fornire al momento dell’arrivo della merce nel paese di destinazione.
Da un punto di vista dell’etichettatura, l’articolo 42 del Reg. UE 2019/33, prevede che gli Stati membri possano autorizzare indicazioni e presentazioni non conformi alle norme dell’Unione vigenti in materia di etichettatura e presentazione, se tali indicazioni o presentazioni sono previste dalla normativa del paese terzo di cui trattasi. Per quanto concerne gli standard e le pratiche enologiche, le aziende vitivinicole italiane devono consultare la normativa di riferimento locale, al fine di comprendere quali siano gli additivi e le pratiche enologiche ammessi e con quali limiti. Infatti, non sempre vige coincidenza e/o allineamento tra normativa Ue e quella del Paese straniero.
La normativa è in costante aggiornamento ovunque nel mondo. Ad esempio, recentemente si è registrato un cambiamento della normativa in Cina. Infatti, l’8 febbraio 2025 è entrata in vigore la normativa “GB 2760-2024” che regola l’utilizzo degli additivi per i prodotti vitivinicoli e per gli alimenti in generale, commercializzati nel mercato cinese. Trattasi di una normativa molto complessa, nella quale vengono elencati tutti gli additivi ammessi, i relativi limiti di utilizzo e la categoria di alimenti in cui possono essere utilizzati. Inoltre, vengono elencati anche i coadiuvanti tecnologici e gli aromi naturali.
Il Servizio giuridico di Uiv è a disposizione delle aziende vitivinicole per supportarle nell’interpretazione e nell’applicazione di tale normativa al fine di realizzare prodotti vitivinicoli conformi alla circolazione sul mercato cinese.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda a
COMEX, la banca dati giuridica online per le esportazioni di Unione Italiana Vini (Il Servizio giuridico | Unione Italiana Vini)
Per domande da porre al Servizio Giuridico di Uiv scrivere a [email protected]
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati