Notizie / Vino / Tre bicchieri / L’eredità di Papa Francesco anche per il mondo del vino

Fotonotizia

L'eredità di Papa Francesco anche per il mondo del vino

Nel gennaio 2024, all'udienza con i rappresentanti delle istituzioni e delle imprese vitivinicole nazionali, il Papa invitò a riflettere sugli aspetti etici del lavoro in vigna

  • 24 Aprile, 2025

Grande appassionato di Grignolino, viste le sue lontane origini piemontesi (Portacomaro d’Asti è il borgo natale dei nonni), Papa Francesco il mondo del vino lo incontrò a gennaio 2024, in un’udienza tenuta in Vaticano. In quell’occasione, invitò tutti al rispetto della terra, del lavoro e delle persone.

«Riflettete insieme sugli aspetti etici e sulle responsabilità morali che il vostro lavoro comporta», disse Bergoglio, citando il Poverello di Assisi. «Il vino, la terra, l’abilità agricola e l’attività imprenditoriale sono doni di Dio, ma non dimentichiamo che il Creatore li ha affidati a noi», sono state le sue parole. Oggi, il mondo del vino lo saluta e lo ringrazia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset