Notizie / Vino / Tre Bicchieri 2023, le new entry: Ômina Romana e i vini alle porte di Roma

VIno

Tre Bicchieri 2023, le new entry: Ômina Romana e i vini alle porte di Roma

Anton F. Börner è il volto che ha dato il via a questa azienda nel territorio dei Castelli Romani; ma oggi è sua figlia Katharina a portare avanti l’azienda. Con il Viognier Ars Magna 2020, l’azienda ha ottenuto i Tre Bicchieri per la prima volta.

  • 11 Marzo, 2023

Dalla Germania a Velletri per amore del vino

Terreni vulcanici e storia antica: quella del Lazio è una viticoltura che può contare anche su questi due aspetti, caratteristiche che Anton F. Börner, imprenditore tedesco di grande successo, ha saputo coniugare e esaltare con la sua azienda, Ômina Romana, oggi gestita dalla figlia Katharina. Incastonata tra le colline dei Castelli Romani, questa realtà a metà strada tra Anzio e Aprilia, circa 40 chilometri a sud di Roma, nasce con un obiettivo preciso: portare a nuova vita questo storico territorio, creando una realtà vitivinicola che fosse espressione di qualità e di rispetto della sua prestigiosa storia. “L’azienda è nata nel 2007″ ci dice Katharina: “mio padre è stato sempre affascinato dall”archeologia ed è un appassionato di vini. Questo è un terroir storicamente molto vocato per la viticoltura, ma poco conosciuto. Ci siamo buttati in questa avventura comprando i primi 50 ettari di terreno che oggi sono diventati 80, di cui 70 vitati“.

Le vigne, le uve, il territorio

Grazie a uno studio dell’area, è stato possibile individuare i punti di forza di questa zona e scegliere i vitigni più adatti che spaziano da quelli internazionali a specie autoctone: si va quindi dal cabernet sauvignon e franc al cesanese, dal merlot al bellone, passando per viognier e chardonnay. “Il segreto alla base del nostro successo, è certamente questo terroir caratterizzato da suoli vulcanici che ci permette di fare vini bianchi e rossi di alta qualità; a ciò dbbiamo aggiungere il clima mite, caratterizzato da brezze marine e da venti che provengono dalle montagne. C’è un’escursione termica importante, che permette una maturazione fenolica ottimale. Tutti fattori che arricchiscono i nostri vini”. “Nella scelta delle varietà da piantare“, continua Katharina,  “non abbiamo seguito le mode, ma ci siamo basati su quello che era una scelta ottimale prendendo in considerazione i diversi fattori. Il nostro è uno stile giovane, moderno che si snoda su due linee: in una usiamo solo acciaio per esaltare freschezza e caratteristiche varietali dei vitigni; l’altra, che si chiama Ars Magnaprevede un uso non invasivo del legno per creare vini strutturati, complessi ma piacevolissimi”.

L’Ars Magna Viognier ’20 e i Tre Bicchieri

E proprio un vino di questa linea, il Viognier ’20, ha ottenuto su Vini d’Italia 2023 il primo Tre Bicchieri dell’azienda: complesso e vivace al palato, avvolge a lungo grazie alla grande freschezza; dolcezza e mineralità si incontrano prima al naso poi al palato, con miele, zafferano, agrumi e spezie, per un mix elegante e accattivante. “I Tre Bicchieri sono un riconoscimento che abbiamo desiderato per tanto tempo, e finalmente ci siamo riusciti. Ho riassaggiato una settimana questo Viognier e mi è sembrato una meraviglia, sicuramente la migliore versione che abbiamo prodotto finora. Del resto esce solo nelle annate migliori, viene prodotto in sole 3000 bottiglie ed è frutto di una importante selezione in vigna. Scegliamo solo i filari e i grappoli che arrivano alla giusta maturazione e che ci permettono di fare un vino che rispecchi il territorio. Il prossimo Vinitaly sarà il punto di inizio per farlo conoscere al pubblico”. C’è già qualche nuovo progetto in ballo: “recentemente abbiamo fatto una prova con un rosato a base di solo merlot; è andato molto bene e ha fatto registrare il sold-out in appena tre mesi. Un’esperienza che rifaremo. Poi si va avanti con l’apertura di nuovi mercati e con l’idea di continuare a divulgare le potenzialità di questa zona, purtroppo ancora oggi, vittima di qualche pregiudizio“.

Error: View aeaabbaujy may not exist

a cura di Marzio Taccetti

> Scopri i Tre Bicchieri new entry 2023

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset