Notizie / Vino / Vino: tematiche sociali, esperienze integrate e packaging le chiavi per conquistare la Gen Z

vino

Vino: tematiche sociali, esperienze integrate e packaging le chiavi per conquistare la Gen Z

Quali sono le priorità degli under 25 quando scelgono un vino? L'Agivi, associazione dei giovani imprenditori vinicoli italiani, ha realizzato un sondaggio che intercetta le priorità della Gen Z per capire come entrare in un segmento di mercato destinato a diventare fondamentale.

  • 12 Novembre, 2022

Gen Z: un mercato da conquistare

Otto giovani vinicoltori su 10 già riscontrano la presenza della Gen Z tra i clienti. È quanto è emerso da un sondaggio realizzato da Agivi, l’Associazione dei giovani imprenditori vinicoli italiani di Unione italiana vini, che ha coinvolto oltre il 65% degli associati e che è stato presentato a wine2wine di Verona. Stando ai dati del sondaggio, anche se l’impatto dei rivenditori e-commerce è buono o elevato per 7 giovani viticoltori su 10, la quasi totalità (92%) ritiene che non sia sufficiente per fidelizzare questi consumatori. L’offerta di un’experience integrata e le visite in cantina sono al primo posto (49%) tra le strategie da affiancare a quella digitale, seguite dalla necessità di offrire un contatto personale, vis à vis (27%) e dall’utilizzo di forme di comunicazione e di intrattenimento efficaci (14%). “Abbiamo davanti una generazione di multitasker, estremamente social e in costante overflow informativo, che pretende autenticità e attenzione, ma che si dimostra anche molto preoccupata e coinvolta in questioni sociali”, hanno sottolineato i produttori Tommaso ed Alvise Canella, intervenuti al panel.

L'ingresso della Stazione Leopolda a Pitti Taste

Un consumatore in evoluzione

Le variabili attinenti alla sostenibilità si rivelano infatti in cima alla lista della curiosità dei consumatori Z (seguite dalle pratiche in cantina e dal marketing), e i due terzi dei soci Agivi riscontrano un buono (59%) o elevato (8%) grado di interesse per le tematiche green, che incidono molto (61%) o moltissimo (15%) sull’acquisto. “La percezione è di un consumatore in evoluzione” ha aggiunto la vicepresidente Agivi, Marzia VarvaglioneStando alla nostra esperienza, anche il packaging svolge un ruolo fondamentale nella conquista dei portafogli under 25: è ritenuto molto (46%) o moltissimo (49%) importante dalla quasi totalità degli intervistati”. A seguire tra i driver di acquisto, la curiosità per il blend, la storia o la geografia, ritenuta una spinta motivazionale per l’87% degli intervistati (48% molto, 39% moltissimo).

In conclusione, quindi, serve un business young to young, come ricorda la presidente Agivi Violante Gardini Cinelli Colombini: “Si tratta di un target di consumatori nuovo ma fondamentale, un segmento di mercato di cruciale importanza per il futuro delle nostre aziende. Come giovani imprenditori vinicoli occupiamo un punto di osservazione privilegiato, che ci consente di intercettarne trend e curiosità, ma anche di rispondere alle specifiche esigenze e modalità di consumo”.

L’ articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 10 novembre

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino

Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vino: temati...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati