Notizie / Vino / Soave è il borgo più bello d’Italia del 2022

Vino

Soave è il borgo più bello d'Italia del 2022

Viticoltura, paesaggio, bellezze artistiche, forte vocazione all'enoturismo: così Soave in Veneto si è aggiudicato il titolo di Borgo dei Borghi 2022. Il merito è anche della sua grande ricchezza vitivinicola.

  • 21 Aprile, 2022

Soave, il Borgo dei Borghi 2022

Soave è stato nominato “Borgo dei Borghi 2022”. Il centro del veronese, chiamato a rappresentare il Veneto nel corso della popolare trasmissione di Rai3 Kilimangiaro, si è aggiudicato il riconoscimento di borgo più bello d’Italia, spuntandola su altri 20 piccoli centri italiani. Sul podio anche Millesimo (Savona) e Castelfranco Piandiscò (Arezzo). La vittoria di Soave, città del vino, sancisce la prima vittoria di un Comune del Veneto da quando è stato lanciato il format televisivo (2014), che nella domenica di Pasqua ha totalizzato in prima serata 1,15 milioni di telespettatori.

Soave: vino e territorio

Viticoltura, paesaggio, bellezze artistiche, forte vocazione all’enoturismo, Soave rappresenta un vino e allo stesso tempo un territorio. La Doc Soave, tra le più antiche d’Italia, riconosciuta con regio decreto nel 1931, è costituita da circa 7mila ettari vitati, in 13 Comuni a est di Verona, in parte su colline di origine vulcanica. Novanta le aziende aderenti al Consorzio di tutela. Il presidente Sandro Gini parla di “riconoscimento che va a questa terra nella sua interezza, fatta di storia, di linee paesaggistiche inconfondibili e di vigneti di garganega che ricoprono queste colline come tessere di un prezioso mosaico”. Ma Soave vanta anche altri primati. È stato il primo comprensorio produttivo italiano a fare il suo ingresso nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico a cui è poi seguito il riconoscimento del Giahs-Fao (Sistemi di patrimonio agricolo di importanza mondiale, Globally important agricutural heritage system), dedicato alle zone agricole nel mondo che promuovono un’agricoltura sostenibile, lontana dai processi industriali, e che conserva uno stretto legame tra paesaggio, prodotti locali, comunità rurali associate.

a cura di Loredana Sottile

Questo articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 21 aprile 2022

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.