A meno di un mese dall’appuntamento meneghino (previsto per il 15-18 novembre), il Simei, il Salone internazionale leader mondiale delle macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana vini, annuncia i vincitori dell’Innovation Challenge Lucio Mastroberardino Simei 2022, che verranno premiati durante l’evento inaugurale di questa 22esima edizione (ore 11 Sala Convegni Pad 2 della Fiera di Milano).
Sono quattro le tecnologie che si aggiudicano il premio di Technology Innovation Award, le novità più innovative per il comparto selezionate dal Comitato tecnico-scientifico. Nello specifico, c’è la “tecnologia Naturity® per tappi in sughero naturale monopezzo” di Amorim Cork Italia, che consente di combattere il tricloroanisolo (il fungo responsabile del sentore di “tappo”), grazie a una combinazione ottimizzata di pressione, temperatura, vapore acqueo e tempo.
C’è, poi, il “Safi” di Della Toffola, un nuovo filtro tangenziale green&smart basato sull’intelligenza artificiale e in grado di garantire un sensibile risparmio di energia, acqua e prodotti chimici.
Tra i premiati anche Diemme Enologia in collaborazione con WineGrid e G3 Enterprises, con il sistema di controllo della pressatura “Digital Juice”, capace di rilevare la composizione del mosto in tempo reale e di regolarne la lavorazione.
È, in vece, di Gai Macchine la “Valvola di riempimento elettropneumatica ibrida” che permette di adattare un solo tipo di attrezzatura per riempimenti, di solito richiedenti diverse macchine.
Il Green Innovation Award premia, invece, le soluzioni più sostenibili attraverso la valutazione del ciclo di vita.
Due quelle scelte quest’anno, ovvero Enoflex, che nei suoi “Pet+” e “R-derma ®” impiega un nuovo materiale con il 35% di plastica riciclata, e il “BioM COORe” di Tmci Padovan, una tecnologia che recupera la CO2 prodotta dalla fermentazione alcolica per la produzione di biomasse algali destinate alle filiere alimentari.
Infine, per la categoria New Technology, dedicata alle proposte più promettenti per comparto, sono state scelte sette tecnologie.
Due sono di Bucher Vaslin: la tecnica di filtrazione tangenziale Flavy FGC, ha la possibilità concreta di ridurre il consumo di energia, oltre ad avere un modulo per la concentrazione delle fecce che contribuisce a recuperare elevate percentuali di vino; X Pert IT è un sistema di pressatura che consente un miglioramento della resa in mosto fiore e una sensibile diminuzione dei tempi di pressatura.
Due menzioni anche per Parsec con Quadr@ oenologic software, che permette la tracciabilità e la gestione dei processi di vinificazione, e con il sistema Smarttrace per la movimentazione dei liquidi e dei relativi parametri analitici.
Bertolaso viene premiato grazie a “S.C.S. – The smart corking system”, una nuova tecnologia per il controllo della tappatura a sughero, con un implementato monitoraggio della qualità delle chiusure.
Diemme Enologia, invece, si aggiudica il riconoscimento per la “Canalina Filtrante Lesslees”, che garantisce mosti più puliti con minori lavorazioni successive.
Infine, il riutilizzo del “gas di fermentazione”, usato in questo caso in pressatura per l’esaurimento delle vinacce, vale il premio a Siprem International.
La parola d’ordine di questa edizione del Simei è sostenibilità. Non solo per quel che riguarda le tecnologie, ma anche per gli appuntamenti in calendario.
Tra questi, martedì 15 novembre (ore 15, sala convegni pad.2) The Sustainable Wine Roundtable presenterà un focus sulle soluzioni tecnologiche vitali per rendere la produzione vitivinicola veramente sostenibile.
Mercoledì 16 novembre (ore 15, sala convegni pad.2), Unione Italiana Vini, Assobibe, Assobirra e Mineracqua faranno invece il punto sull’autosufficienza energetica nel liquid food, con una panoramica tra le best practice italiane.
Il 17 novembre (ore 11.00, sala convegni pad. 3) Unione Italiana Vini parlerà del Sistema nazionale di certificazione della sostenibilità, con la partecipazione del presidente del Gambero Rosso Paolo Cuccia.
Inoltre, per l’occasione il settimanale Tre Bicchieri proporrà una sua versione cartacea dedicata alle tecnologie premiate nell’ambito dell’Innovation Challenge.
a cura di Loredana Sottile
L’articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 20 ottobre
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset