Notizie / Vino / Sarà Elvira Bortolomiol a guidare il Consorzio del Prosecco Docg

Vino

Sarà Elvira Bortolomiol a guidare il Consorzio del Prosecco Docg

“Tutela del territorio e promozione le sfide per il futuro”. Così la neopresidente commenta l’elezione che la porta ad essere la prima donna a capo del distretto vitivinicolo Patrimonio Unesco. Succede a Innocente Nardi

  • 23 Luglio, 2021

Papà Giuliano fu tra gli 11 soci fondatori del Consorzio tutela vino Prosecco, nonché fondatore nel 1949 della Bortolomiol spa. Oggi, Elvira si ritrova fieramente alla guida del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco superiore Docg, prima donna a guidare il noto distretto vitivinicolo, riconosciuto paesaggio Unesco. Come Tre Bicchieri aveva già anticipato nel numero del primo luglio, il Consiglio di amministrazione, riunito lo scorso 15 luglio, l’ha scelta all’unanimità per la successione a Innocente Nardi, che durante i suoi mandati ha traghettato la Dop nelle fasi importanti della crescita e della svolta verso la sostenibilità ambientale.

Al suo fianco Sommariva e Collatuzzo

Elvira Bortolomiol garantirà una visione internazionale basata su profonde radici locali. Sarà affiancata dai vicepresidenti Cinzia Sommariva (Sommariva Soc. Agr. Palazzo Rosso) e da Giuseppe Collatuzzo (Cantina di Conegliano e Vittorio Veneto). “Sono nata in una famiglia che ha visto crescere la storia del Prosecco nel mondo e che ne è stata partecipe”, ha detto la neopresidente, che non è certo alle prime armi, in quanto è componente del cda del Consorzio dal 2007, con diversi incarichi alla vicepresidenza.

Le sfide per il prossimo futuro

“Ci aspettano ancora tantissime sfide” prosegue Bortolomiol (laureata in Agraria con esperienze di lavoro negli Usa e in Sud America) “ce lo richiede il territorio in cui affondiamo le nostre radici, perché va tutelato e valorizzato in termini di paesaggio e di sostenibilità ambientale e lo impone la competitività del mercato globale che, come abbiamo già sperimentato, premia l’eccellenza del nostro prodotto”. Il futuro del Prosecco superiore, e i prossimi anni, saranno uno “stimolo appassionante per continuare l’attività di promozione e comunicazione della Denominazione in Italia e nel mondo”. In lei e nel nuovo cda è riposta la fiducia delle 192 case spumantistiche e dei 480 vinificatori, che ogni anno sfornano oltre 90 milioni di bottiglie di Prosecco superiore.

Questo articolo è tratto dal settimanale Tre Bicchieri del 22 luglio 2021 – Gambero Rosso 

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato
sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino

Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Sarà Elvira...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset