Paolo Pasini, all’indomani della sua nomina di neo presidente del Consorzio Valtènesi, ha dichiarato “Il verbo è solo uno: Valtènesi. Questo siamo e questo dovremo raccontare”, aggiungendo che l’obiettivo è “consolidare e salvaguardare l’identità del Valtènesi e promuovere nel miglior modo possibile il vino di territorio che si deve raccogliere sotto la denominazione che abbiamo scelto di adottare”. E proprio in quest’ottica si muove l’iniziativa, giunta alla seconda edizione, Rosa Valtènesi Experience, che vede affiancati Gambero Rosso e Consorzio Valtènesi nel promuovere un territorio – quello della riviera lombarda del Lago di Garda – e un vino dalla grande versatilità, capace di adattarsi e dialogare con cucine, situazioni e gusti diversi.
Merito, ovviamente, va al grande lavoro fatto nelle ultime stagioni, che ha consentito al territorio di esprimersi al meglio, prendendo consapevolezza del valore dei vini rosa come Groppello e Chiaretto. Lo spartiacque è stato comprendere che si doveva partire dalle uve, coltivate appositamente per vinificare in rosa. Dedicare le vigne esclusivamente alla produzione di questa tipologia è stato il cambio di passo decisivo. Non è un caso, infatti, che il premio Rosato dell’Anno nella guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, vada proprio a un Valtènesi, precisamente il Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto Lettera C ’20 di Pasini San Giovanni e che siano ben 4 i vini premiati con i Tre Bicchieri, massima valutazione della guida, ma molti di più sono quelli finalisti.
Valtènesi è un vino, un territorio ma anche molto altro. È quanto costruito in anni di lavoro, sull’eredità di generazioni di viticoltori, che oggi permette di produrre grandissimi vini utilizzando i migliori grappoli di groppello, uva autoctona delicata e preziosa, e un metodo codificato dal senatore veneziano Pompeo Molmenti nel 1896. Una storia di eccellenza nella produzione di vini rosa frutto della comunione del lavoro dell’uomo con un clima mediterraneo garantito dal più grande lago d’Italia.
Lombardei-Reise: San Giovanni Pasini, Landschaften
In un angolo riparato tra le Alpi dove un microclima speciale consente il prosperare di limoni, olivi, agave e capperi. Un paesaggio che si ritrova nei vini qui prodotti: un calice di Valtènesi porta in riva al Benaco, al tepore di un sole del mattino che scalda senza scottare, in quell’atmosfera oggi sempre più nei desideri di turisti di mezzo mondo, quella che si respira tra le strade e i vicoli dei paesi della zona, da Desenzano del Garda a Gardone Riviera, passando per Moniga, Puegnago del Garda e Salò.
Questa sensazione di leggerezza e freschezza è alla base del tour Rosa Valtènesi Experience, che parte il 10 marzo dall’Osteria Gattolardo di Desenzano del Garda, capitale del Benaco e porta della Valtènesi, per poi proseguire a Milano al ristorante Locatelli e all’enoteca Enoclub. Dopo Pasqua anche Roma sarà colorata di rosa con tappe da Seu Pizza Illuminati e all’enoteca Trimani. Questi e gli altri appuntamenti previsti illumineranno di rosé il Garda, Milano e Roma.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset