Notizie / Vino / Vanno giù i prezzi delle uve da vino: cali consistenti anche per Barolo e Brunello. Ecco chi sale e chi scende

Listini

Vanno giù i prezzi delle uve da vino: cali consistenti anche per Barolo e Brunello. Ecco chi sale e chi scende

Dopo il crollo del 2023, il rialzo dei volumi prodotti nel 2024 ha raffreddato il mercato. In controtendenza Franciacorta e Lugana. L'analisi della Borsa merci telematica italiana

  • 16 Aprile, 2025

Mercato delle uve da vino in netto calo sul fronte dei prezzi nel corso del 2024, con Dop d’eccellenza in deciso arretramento. L’analisi di Bmti (Borsa merci telematica italiana) realizzata appositamente in occasione del Vinitaly 2025 mostra un raffreddamento dei listini alla luce di un quadro di ripresa della produzione (come emerge anche dai dati Istat), dopo il crollo della vendemmia nel 2023. Nel dettaglio, con volumi di uve da vino tornati sopra i 65 milioni di quintali (+12,7% rispetto all’anno precedente), ma comunque inferiori ai 70 mln raccolti nel triennio 2020-2022, per molte aree vitivinicole italiane si ĆØ registrato un calo dei prezzi delle uve utilizzate per i vini Doc e Docg.

Giù le quotazioni per Amarone e Prosecco Docg

Scendendo nei territori, in Veneto, sulla piazza di Verona, i prezzi delle uve per Amarone e per Recioto hanno subito una flessione annua del 13%, mentre le uve atte a produrre Valpolicella sono scese dell’8 per cento. Più sensibile il calo delle uve destinate al Prosecco Conegliano Valdobbiadene (-9%) dopo quello giĆ  osservato nel 2023. In Friuli-Venezia Giulia, tra le bianche più comuni, secondo il report di Bmti, sono stabili rispetto al 2023 quelle atte a Pinot grigio, Chardonnay e Friulano quotate sulla piazza di Udine. Invariati i prezzi per le uve destinate alla Ribolla Gialla.

Il nebbiolo per Barolo a -25 per cento

In Piemonte, le quotazioni sulla piazza di Cuneo per le uve destinate al Barolo hanno subito una riduzione consistente del 25 per cento mentre, dopo la stabilitĆ  raggiunta nel 2023, sono scese del 7% le uve per la Barbera d’Asti, quotate sulla piazza di Asti. Per quelle destinate a Moscato Docg, al contrario, l’analisi di Bmti rileva una sostanziale stabilitĆ .

In Lombardia in controtendenza l’andamento dei prezzi delle uve destinate a produrre Franciacorta e di quelle per il Lugana: a Brescia (in base ai dati delle Camere di commercio), hanno subito rispettivamente un rialzo del 5% e del 7% sul 2023. In Emilia-Romagna, sulla piazza di Reggio Emilia, sono stabili le quotazioni annue per le uve utilizzate per il Lambrusco. In calo, invece, in Umbria le uve atte a Sagrantino Docg (-22 per cento) quotate presso la Borsa merci dell’Umbria.

uve nebbiolo

Brunello scende di quasi il 20% e il Morellino oltre -40%

In Toscana, dopo la flessione del 2023, la produzione di uve da vino avrebbe registrato nel 2024 un aumento del +35%, sulla base dei dati Istat. I prezzi delle uve atte a Brunello di Montalcino, rilevati sulla piazza di Siena, sono scesi di quasi il 20 per centoĀ su base annua. Flessione analoga, fa sapere Bmti, anche per le uve atte a Chianti Classico, sempre sulla piazza di Siena e per le uve atte a Bolgheri rosso, quotate a Livorno. In deciso calo, con un -44 per cento, le uve atte a Morellino di Scansano, sulla piazza di Grosseto.

Infine,Ā in Abruzzo, il recupero produttivo durante la vendemmia ha determinato una diminuzione dei prezzi delle uve. E, dopo gli aumenti del 2023, le quotazioni sono scese del 9 per cento per le uve atte a produrre Pecorino d’Abruzzo e del 2 per cento per quelle destinate al Montepulciano d’Abruzzo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

Ā© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Ā© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia ĆØ il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta ĆØ corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset