Notizie / Vino / Prezzi dello Champagne alle stelle, così rischia di diventare un lusso per pochi

vino

Prezzi dello Champagne alle stelle, così rischia di diventare un lusso per pochi

Tra i produttori dello Champagne c'è grande timore che possa diventare troppo caro a causa dell'inflazione, trasformandolo così in un bene di lusso

  • 22 Giugno, 2023

Oggi tra i più apprezzati e ricercati vini francesi, in futuro merce alla portata di pochissime persone. Sarò questa l’evoluzione dello champagne? La situazione ha del paradossale, se si pensa che nel 2022 il fatturato delle bollicine francesi è arrivato a un record di 6,3 miliardi di euro. Tuttavia, serpeggia un timore condiviso tra le figure di spicco della regione che, vedono le attuali pressioni inflazionistiche come un fattore che ne potrà compromettere il futuro da un punto di vista commerciale, soprattutto per quanto riguarda il Brut Non-Vintage.

Un segnale di allarme va ricercato nel prezzo dell’uva dell’ultima vendemmia, aumentato del 10% rispetto a quella del 2021, facendo rialzare il prezzo base da 6,35 a oltre i 7 euro al chilo andando a incidere notevolmente sul costo finale di produzione di una bottiglia. A questo va aggiunto un aumento del costo della manodopera, dell’energia, dei materiali per il confezionamento e, non ultimo, del vetro che ha visto un incremento del 40%. Si sommano a queste maggiorazioni il costo di stoccaggio delle bottiglie e un incremento dei tassi d’interesse per quei produttori che si appoggiano ai finanziamenti bancari per l’acquisto di uva.

Caro Champagne: aumentano i prezzi

Il costo di ciò che stocchiamo è il costo dell’uva, che è arrivato a più della metà del totale“, ha raccontato a Drink Business Charles Philipponnat, ceo della omonima Maison. “Se avete un milione di bottiglie in cantina che valgono 10 euro a bottiglia, sono 10 milioni di euro, e se li finanziate all’1% sono 100mila euro all’anno, ma al 3% -tasso d’interesse a cui sempre di più ci si sta avvicinando- sono 300mila euro. Quindi se avete cinque anni di scorte, i costi si moltiplicano e possono consumare tutto il margine di profitto“. Un aumento di prezzo che non ha nulla a che fare quindi con il mero profitto, ma che avrà sicuramente un impatto sulle vendite.

Finora, l’aumento minimo dei prezzi per lo Champagne Brut NV è stato del 10%, ma il timore è che diventi sempre più un lusso inaccessibile e veda gli attuali consumatori cercare alternative più economiche. Il co-presidente del Comité Champagne, David Chatillon ha evidenziato come il mercato francese ha dato le prima avvisaglie di questo infausto scenario. “La combinazione di inflazione dei prezzi e meno promozioni ha avuto un impatto sulle vendite” ha dichiarato a Drinks Business, commentando il calo delle vendite in Francia dell’1,7%.

L’articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 22 giugno 2023

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino

 Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Prezzi dello...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset