Notizie / Vino / Vini d’Italia 2023: Premio Rosso dell’Anno

vino

Vini d'Italia 2023: Premio Rosso dell’Anno

La guida Vini d'Italia è il frutto del lavoro di oltre 70 persone, che per mesi viaggiano in lungo e in largo per il Bel Paese, degustando e valutando migliaia e migliaia di vini. Anche quest'anno sono stati assegnati i Premi Speciali. Ecco il vincitore del Premio Rosso dell'Anno

  • 05 Gennaio, 2023

Premio Rosso dell’Anno

Il Rosso dell’anno 2023 – conquistato dal Chianti Classico Petrignano ’20 di Dievole – non è solo un premio a un vino impeccabile, ma a “un’idea di vino”: deve portare dentro a un territorio attraverso sapori e profumi di quella (e solo quella, proprio quella) terra. «Nel nostro progetto – spiega Stefano Capurzo, AD del gruppo Alejandro Bulgheroni Family Vineyards Italia – abbiamo messo al centro l’espressione di un territorio di grande personalità. E per far emergere la sua originalità abbiamo deciso di lavorare più in  campo e meno in cantina, affidandoci a tecniche essenziali e di matrice tradizionale come la vinificazione con i raspi. A Petrignano si aggiungeranno altri due Cru: Casanova, dai vigneti più elevati dell’azienda piantati nel 2017 su suoli sabbiosi esposti a nord-ovest e tutto rivolto all’eleganza, e Catignano, da vigneti impiantati nel 2008 e nel 2015 esposti a sud a declinare un carattere più mediterraneo».

È dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso che l’azienda di Castelnuovo Berardenga percorre le vicende del Chianti Classico, ma dopo l’arrivo del Gruppo Alejandro Bulgheroni Family Vineyards (2012) è come rinata. Dievole, 153 ettari di vigneto biologico tra i 270 e i 420 metri di quota, si trova a Vagliagli: villaggio prossimo a Siena la cui rilevanza viticola è conclamata già dal 1924 nell’atto costitutivo del Consorzio per la Difesa del Vino Tipico del Chianti e della sua Marca d’Origine. Un valore riconosciuto anche oggi con il suo inserimento tra le 11 Unità Geografiche Aggiuntive, proposte dal Consorzio del Gallo Nero.

 

Chianti Classico Petrignano

Il Chianti Classico Petrignano ’20, sangiovese in purezza maturato per 12 mesi in rovere grande non tostato, ha forte carattere e sobria esecuzione: i suoi profumi rimandano al melograno e alle viole, con tocchi silvestri e speziati a rifinitura. In bocca, il sorso è ricco ma non denso, fragrante e vivace, di quelli che ne richiedono subito un altro. «Petrignano è un Cru impiantato nel 2014 – sottolinea Capurzo – si trova nella collina aziendale che guarda la Val d’Arbia, dove i suoi versanti incrociano i terreni calcarei del monte Morello e i sedimenti del Macigno del Chianti: coniuga nel bicchiere l’eleganza proveniente dai primi e la solidità che arriva dai secondi».

In Italia Alejandro Bulgheroni, presidente di Pan American Energy, possiede anche Poggio Landi e Podere Brizio a Montalcino, Meraviglia e Le Colonne a Bolgheri. Fanno capo al magnate argentino anche le realtà viticole di Bodega Garzón (Uruguay), Vistalba, Cruz de Piedra, Pacheco Pereda, Cuesta del Madero e Otronia (Argentina), Château de Langalerie e Château Suau (Bordeaux), Renwood e Alejandro Bulgheroni Estate (Usa), Greenock Farm (Australia).

Error: View aeaabbaujy may not exist

Scopri tutti i Premi Speciali della guida Vini d’Italia 2023

a cura di Franco Pallini

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset