Si chiama “Corpo fragile” l’opera di Ignazio Mortellaro, allestita alla Casina dell’Ulmo, di proprietà della casa vitivinicola Planeta, a Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento. L’installazione, dedicata al tema della desertificazione, dà il via al progetto Versoterra-Earthwards, nato all’interno dell’itinerario Iter vitis e realizzato in occasione di Menfi Città italiana del vino 2023. L’idea è quella di creare un nuovo spazio per l’arte, radicato nel contesto agricolo siciliano, che sappia stimolare una riflessione sugli effetti del cambiamento climatico nei luoghi dove si manifesta e dove influenza particolarmente il rapporto tra uomo e natura.
Il progetto di “Planeta cultura per il territorio”, in collaborazione con Radiceterna, chiama così a raccolta gli artisti contemporanei, che saranno invitati a dare un contributo per migliorare la sensibilità verso le tematiche ambientali. Versoterra-Earthwards prevede, in particolare, la riconversione di un antico edificio rurale in uno spazio culturale, sulle sponde del lago Arancio, che possa ospitare opere d’arte sui temi ecologici mentre sarà la tenuta Planeta Dispensa, a Menfi (nella biblioteca di famiglia), a fare da sede per i dibattiti aperti al pubblico. La mostra alla Casina dell’Ulmo è stata aperta domenica 14 maggio e sarà visitabile solo su appuntamento fino al 30 settembre (info: [email protected]).
Parlare di sostenibilità ambientale, cambiamenti climatici, smaltimento dei rifiuti, biodiversità, conservazione del paesaggio, agricoltura biologica ed ecosostenibile è sempre più importante in un contesto quotidiano sempre più influenzato da queste questioni. Il progetto rappresenta un tassello di un vasto programma di sensibilizzazione per una migliore sostenibilità ambientale su cui l’Azienda Planeta è impegnata da tempo, con politiche di produzione vitivinicola rispettose del territorio e dell’ambiente e politiche industriali orientate verso pratiche enologiche moderne e sensibili per l’ecosistema in grado di migliorare la qualità dell’ambiente e il rispetto del territorio.
L’articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 18 maggio 2023
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset