Notizie / Vino / Perso dentro Vinitaly? Ecco cinque assaggi da fare secondo il Gambero Rosso

Tra gli stand

Perso dentro Vinitaly? Ecco cinque assaggi da fare secondo il Gambero Rosso

Qualche consiglio per andare a colpo sicuro a Vinitaly per trovare vini che valgono la pena di essere bevuti

  • 07 Aprile, 2025

Primo giorno di Vinitaly. Si torna a camminare tra gli stand aziendali nei padiglioni di Veronafiere. Bicchiere alla mano e con l’imbarazzo della scelta che offre il poter spostarsi liberamente tra le diverse produzioni di vino delle regioni italiane. Ecco alcuni dei migliori assaggi che abbiamo effettuato come intermezzo tra gli eventi allo stand del Gambero Rosso e quelli del Vinitaly.

Cosa bere al Vinitaly, secondo il Gambero Rosso

87/100

Verduno Pelaverga 2023 – G.B. Burlotto 

Hall 10-L2

Tra i vitigni del Piemonte è un autoctono che può contare una storia di lunga data con il territorio. La sua ricchezza va ricercata nella sua beva golosa e succosa che lo rende un liquido dinamico, fruibile e dissetante. In assaggio spicca la nota speziata di pepe bianco che si accompagna o note melagrano e arancia. Un vino dinamico e beverino da scoprire sorso dopo sorso.

90/100

Roero Val Maggiore Ris. 2020 – Demarie

Hall 10-M2

Restiamo in Piemonte, ma cambiamo vitigno. Questa volta nebbiolo in purezza da vita a una beva sottile, appagante e dissetante sottolineata da una vena fresca e sapida. Il vino dopo una fermentazione in cemento e una macerazione di 40 giorni, un parte (70%) affina in botti grandi per un anno e mezzo e un’altra (30%) da 225 barrique. Profuma fiori macerati, susina e prugna, con una sfumatura balsamica e note speziate.

93/100

Fiano di Avellino Alessandra Ris. 2018 – Di Meo

Hall B 57-58

Sull’etichetta è scritto, appena sotto l’annata, “affinamento 9 anni”. Un’informazione che anticipa un naso intenso che spazia dagli agrumi, la malva, frutta secca spezie dolci e un leggero rimando di idrocarburo. Il sorso ha conservato una freschezza vibrante, con una vena sapida che esce da cento bocca e definisce un lungo finale.

93/100

Marsala Vergine Secco Vintage 1980 Heritage – Intorcia

Hall 2 23-C

Consigliamo di replicare il testa a testa che abbiamo fatto tra lo stesso vino con due affinamenti diversi. Nitido, elegante, il naso è un ventaglio di note di miele, camomilla, pasticceria secca, fichi e note minerali e iodate che rimandano alla battigia. La concordanza tra naso e bocca restituisce al palato quello che il naso ha promesso, ma con una componente minerale leggermente accentuata nel finale. Un Marsala che sposa il tempo.

95/100

Marsala Vergine Secco Vintage 1980 Heritage – Intorcia

Hall 2 23-C

Ecco la versione fatta affinare per 6 mesi sott’acqua, nelle profondità marine. Sorprende la differenza che si riscontra in termini di finezza al palato. Il sorso è vellutato, pieno, e mostra una maggiore grinta e dinamicità rispetto al vino precedente. Il finale anche in questa variante è lunghissimo e chiude su un ritorno di note di agrumi canditi e sale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Perso dentro...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset