Una nuova tappa per gli enoturisti in Sicilia, non lontano da una delle principali rotte turistiche isolane, come Marzamemi. L’antico palmento Di Rudinì diventerà, infatti, un museo del vino, con l’obiettivo di affermarsi come attrazione per turisti e per appassionati, produttori e cultori del vino, imprenditori e sommelier, ma anche università e scuole. Il Comune di Pachino, in provincia di Siracusa, ha affidato il rilancio, la gestione e la riqualificazione all’Associazione Vivi Vinum Pachino e alla Cooperativa Le Terre di Ebe, unite in associazione temporanea di scopo.
Il Palmento, che risale al 1897 e che si trova in contrada Lettiera, vicino alla famosa borgata marinara di Marzamemi, fu costruito in Sicilia dal Marchese Antonio Di Rudinì (discendente degli Starrabba, principi di Giardinelli e fondatori di Pachino), e attualmente versa in stato di abbandono. La trasformazione in museo, secondo l’amministrazione, servirà a tutelarne l’identità. Si tratta di un esempio di archeologia industriale, con una caratteristica peculiare: la presenza di una monumentale cantina sotterranea.
La convenzione per la riqualificazione dell’immobile è già stata siglata. Alla firma del documento hanno partecipato il sindaco del Comune di Pachino, Giuseppe Gambuzza, il dirigente dell’ufficio Turismo e cultura, Mariano Tusa, l’assessore all’Agricoltura e Viticoltura, Salvatore Lentinello, il presidente di Vivi Vinum Pachino, Walter Guarrasi, il presidente della Cooperativa Terre di Ebe, Maurizio Campo.
Si tratta di un nuovo tassello raggiunto da Vino Connect Sicilia (cooperativa di comunità lanciata nel 2023, che riunisce circa 30 imprese vitivinicole) e del progetto Il Credito Cooperativo acceleratore per lo sviluppo nelle aree dalla Val di Noto alla Val Di Mazara: terre dei vini, gestito e coordinato dall’associazione Vivi Vinum, in sinergia con la Bcc Pachino e la Bcc di San Cataldo, Federcasse, Confocooperative Sicilia, e il supporto di Azure Consulting, col finanziamento di Fondo sviluppo spa.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset