Se è vero, come dimostra la fisiologia del gusto, che il vino «si beve con il naso» e che i nostri recettori riescono a creare ben oltre 10mila sfumature di sapori, è altrettanto vero che le decisioni di un individuo su un certo prodotto – e su un’etichetta – sono determinate dalla corteccia orbito-frontale, l’area del cervello destinata a influire sulle preferenze di ognuno. L’atto di bere il vino è, in generale, un fenomeno sia (altamente) emozionale sia cerebrale. E il giudizio di un individuo sul vino avviene in modalità differenti che «finalmente è possibile misurare». Lo spiega Fabio Babiloni, esperto di neuroeconomia e neuromarketing e docente all’Università La Sapienza, nella lezione tenuta al Corso di Alta Formazione, Il Vino del Futuro: nuove competenze per nuovi scenari, organizzato dalla Gambero Rosso Academy e disponibile online e on demand.
Il contributo delle neuroscienze applicate al marketing risiede nella possibilità di rilevare sia la percezione immediata sia le componenti legate alle aspettative, che hanno a che fare con ciò che si pensa prima di assaggiare un vino e con tutto ciò che costituisce una scala di valori personali rispetto a determinati brand vitivinicoli sul mercato.
«Oggi, tutti questi elementi possono essere conosciuti e misurati – sottolinea Babiloni – e, soprattutto, lo si può fare senza dover interrogare le persone», evitando la mediazione del linguaggio, in quanto basta osservare i loro comportamenti con i moderni strumenti a disposizione del neuromarketing.
Fabio Babiloni – Università La Sapienza
E se si guarda alle applicazioni future e a ciò che lo stesso neuromarketing potrà dare al vino, l’elemento più importante risiede proprio in tale capacità di rilevare in maniera scientifica questi elementi del comportamento umano. «Un fatto molto importante – conclude il professor Babiloni nella lezione tenuta alla Gambero Rosso Academy – per orientare sia la comunicazione sia il marketing del vino», con molteplici vantaggi nelle strategie commerciali: dal packaging innovativo a quello che deve essere il giusto prezzo di una bottiglia di vino.
Qui tutte le informazioni sul Corso di Alta formazione Il vino del futuro del Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati