Notizie / Vino / Muvin: Verona avrà il suo Museo del Vino

Vino

Muvin: Verona avrà il suo Museo del Vino

Si chiamerà Muvin, il Museo del vino di Verona. Pronto entro Vinitaly 2025 Verona avrà il suo Museo del vino

  • 14 Aprile, 2022

Nel giro di tre anni, Verona avrà il suo Museo del vino presso le Gallerie Mercatali. Un luogo di cultura e divulgazione che consentirà ai visitatori di vivere percorsi e spazi esperienziali, con focus sulle eccellenze dei vitigni italiani e internazionali, sui cambiamenti climatici, sui processi di trasformazione dell’uva in vino. Avrà una veste internazionale, sarà un museo 4.0, connesso tramite il Ministero del Turismo. L’area individuata è pari a 19mila metri quadrati, di cui 5mila destinati al museo del territorio, con una particolare attenzione al consumo del suolo (pari a zero), dal momento che si recupererà un edificio già esistente che risale agli anni Cinquanta. Previsti oltre 1000 posti auto area parcheggio.

Muvin : una fondazione per il Museo del vino di Verona

Al recente Vinitaly, il Comitato promotore del Muvin-EcoMuseo internazionale del vino di Verona ha annunciato la nascita della Fondazione Muvin, dedicata a supportare il progetto. Al suo interno, ci sarà spazio per presentazioni temporanee di vini italiani e internazionali, manifestazioni culturali in cui il vino incontra musica, arte, letteratura e scienza, proposte educative e laboratori per i più giovani ma anche approfondimenti per esperti e atelier esperienziali tematici. Prevista una wine&food court degustare il vino e una Biblioteca-libreria dei vini per raccontarlo al meglio.

“Il Veneto è la prima regione d’Italia per produzione di vino e Verona detiene lo stesso primato rispetto a tutte le altre province d’Italia”, ha ricordato il consigliere regionale del Veneto, Enrico Corsi, promotore dell’iniziativa. La Regione Veneto ha varato nel 2019 la legge per l’istituzione degli eco-musei del vino. “La vera innovazione” ha dichiarato Massimo Garavaglia (ministro del Turismo) “è che, con il Muvin, Verona diventerà un hub per tutto il Paese e in particolare per il settore dell’enoturismo italiano. È un progetto che ha le gambe per correre e che sposiamo ben volentieri al 100%”.

a cura di Gianluca Atzeni

foto di Ennevi

 

Questo articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 14 aprile 2022

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

No results available

Reset

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati