Notizie / Vino / Più di 100 vini al Monferrato Wine Festival – Monferrato Identity. Ecco il programma

Eventi

Più di 100 vini al Monferrato Wine Festival – Monferrato Identity. Ecco il programma

Al Castello di Costigliole d’Asti sono in programma due giorni di degustazioni e showcooking Il 20 e 21 maggio. Protagonisti i vini delle 13 denominazioni del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

  • 15 Maggio, 2023

Attività realizzata con il contributo del MASAF, ai sensi del decreto direttoriale n. 553922 del 28 ottobre 2022 – CUP J88H22001700008

Monferrato Wine Festival – Monferrato Identity. La prima edizione

Visite, degustazioni a banchi, masterclass guidate e cooking class: la prima edizione del Monferrato Wine Festival – Monferrato Identity, che si terrà il 20 e 21 maggio al Castello di Costigliole d’Asti, promette di essere una vera e propria immersione in questo ricco angolo di Piemonte.

Protagoniste saranno le 13 denominazioni tutelate dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, rappresentate da 34 aziende produttrici con più di 100 etichette in degustazione, tra i banchi d’assaggio e le masterclass guidate dal relatore Ais Andrea Dani.

Il Monferrato è terra di grandi eccellenze vitivinicole” spiega il presidente del Consorzio Filippo Mobricie il nostro obiettivo, attraverso Monferrato Wine Festival – Monferrato Identity è rappresentare le molteplici anime di questo territorio, eterogeneo quanto unito nel proporre prodotti di qualità assoluta, nel vino come in cucina”.

Nella due giorni, ci sarà spazio anche per gli abbinamenti tra cibo e vino. In particolare, domenica 21 maggio, è previsto lo showcooking del Mastro Cioccolatiere Nicolas Vella, interamente dedicato ad una delle punte di diamante della gastronomia piemontese: il cioccolato, sempre in abbinamento ai vini del territorio.

Il Monferrato. Patrimonio Mondiale Unesco

Ma c’è anche un terzo protagonista che è il territorio. Patrimonio Mondiale Unesco dal 2014, mai come nel Monferrato è possibile affermare che il paesaggio è intrinsecamente legato alla cultura del vino: qui, il succedersi interminabile di vigneti, intervallati solo da villaggi e castelli medievali, è espressione di un territorio caratterizzato da una tradizione storica legata alla coltura della vite e profondamente radicata nella comunità.

Il riconoscimento da parte dell’Unesco è sicuramente un importante valore aggiunto che negli ultimi anni ci ha permesso di portare, ancor di più, nel mondo la conoscenza dei nostri vini” è il commento del presidente Mobrici che, però ama ricordare come tale unicità sia possibile solo grazie a una costante cooperazione tra uomo e natura: “È il frutto del lavoro di centinaia di anni portato avanti dai nostri uomini e dalle nostre donne che hanno saputo mantenere, ma anche interpretare secondo i tempi, la tradizione vitivinicola, nel rispetto della storia e del paesaggio”.

Per info e partecipare:
www.viniastimonferrato.it/wine-festival-monferrato-identity/

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset