Notizie / Attualità / Ecco tutti gli appuntamenti da tenere d’occhio al Vinitaly 2025

Miniguida

Ecco tutti gli appuntamenti da tenere d'occhio al Vinitaly 2025

Degustazioni, dibattiti sui temi di attualità, fino ad arrivare ai microcosmi che racchiudono spazi dedicati a vini naturali. Ecco gli appuntamenti migliori di Vinitaly 2025

  • 06 Aprile, 2025

Arrivata alla 57esima edizione, Vinitaly anche quest’anno porta nella città scaligera un programma di eventi, talk e approfondimenti sul vino. Oltre al ricco programma del Gambero Rosso (oggi è in programma la grande degustazione Tre Bicchieri al PalaExpo, sala Argento), sono diversi gli appuntamenti da tenere d’occhio. Oltre alle degustazioni, si passa per dibattiti su temi di attualità che mettono al centro dazi, consumi e nuove alternative analcoliche (iscrivi alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul Vinitaly), fino ad arrivare ai microcosmi che racchiudono spazi dedicati a vini naturali. Ecco alcuni eventi da segnare in agenda.

Sabato è andato in scena Opera Wine, evento ricorrente dal 2012 che nasce dalla collaborazione tra Veronafiere e Vinitaly con la rivista Wine Spectator (segnato dallo “scivolone” sull’utilizzo delle immagini che richiamano quelle dell’artista di Keith Haring). Presso le Gallerie Mercatal la degustazione ha contato 131 etichette in rappresentanza dei migliori vini italiani secondo la celebre rivista statunitense.

I migliori eventi di Vinitaly 2025

Domenica 6 aprile

Raccontare il vino per metafore (angoscia, confine, viaggio) ore 10 – 11 |  Sala MAINSTAGE – wine2digital – Palaexpo, ingresso A2 (piano +1)

Il Professor Attilio Scienza e il Master of Wine Andrea Lonardi mettono in risalto l’importanza della retorica e della metafora per raccontare la storia di un vino. Un viaggio tra parole, storia e territori.

Consorzi di Tutela alla prova della Riforma 2024: Evoluzione Normativa e Strategie per la Valorizzazione delle Denominazioni – ore 13 -15 | Sala Salieri – Centro Congressi Palaexpo (piano -1)

A un anno dal Regolamento (UE) 2024/1143 sulle indicazioni geografiche di vini, bevande spiritose e alimenti, la parola viene data ai consorzi per elaborare come si prospetta il futuro per le denominazioni e quali saranno le strategie per valorizzarle.

Lunedì 7 aprile

Raw Wine Verona 2025 ” – ore 9:30-17:30| Sala Argento – Palaexpo, ingresso A2 (piano -1)

Oltre 120 produttori da tutto il mondo mettono a disposizione le loro etichette per offrire l’opportunità di scoprire la produzione del vino naturale, a basso intervento, biologico e biodinamico.

Tra rischio dazi e rivoluzione dei consumi: il vino a una svolta storica?” ore 11 – 12:30 | Sala Respighi – Centro Congressi Palaexpo (1° piano)

Organizzato da Federvini, questo talk in cui interverranno Micaela Pallini, Albiera Antinori e Stevie Kim, si propone l’obiettivo di illustrare come affrontare le sfide di mercato e sostenere valori e identità di un’industria cruciale per il Paese.

Altagamma-Bain Fine Wines And Restaurants Market Monitor 2025” ore 11:30 – 13 | Sala Rossini – Centro Congressi Arena (1° piano Galleria 6/7)

Presentazione dello studio di Altagamma e Bain & Company che vede un’analisi sui trend e le prospettive del mercato mondiale dei vini di alta gamma e dei ristoranti stellati.

SaltWest: immaginando la prossima destinazione siciliana” 16-17 | Sala MAINSTAGE – wine2digital – Palaexpo, ingresso A2 (piano +1)

Dall’unione delle competenze e la passione degli unici tre Master of Wine italiani nasce un progetto nella più grande laguna del Sud Italia che ha come obiettivo la produzione di vini dai tratti caratteristici e di fa conoscere questa zona a livello internazionale.

Martedì 8 aprile

Wine Tricks: quando la mente degusta prima di te” ore 11:30 – 13| Sala Argento – Palaexpo, ingresso A2 (piano -1)

L’evento organizzato dall’ Associazione Nazionale Le Donne del Vino si pone come un approfondimento tra neuroscienze, percezione sensoriale e scelte di consumo. Un viaggio tra i meccanismi che plasmano le nostre scelte in fatto di vino. 

Zero alcol e attese del mercato” 10:30 – 12 | Sala Puccini – Centro Congressi Arena (1° piano Galleria 6/7)

L’evento, organizzato da Unione Italiana Vini, affronta il tema dei vini dealcolati, attraverso un’analisi del mercato, sui dati dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly fino ai numeri della distribuzione e dell’Horeca.

Tendenze del vino per il 2025” 15 – 16 | Sala MAINSTAGE – wine2digital – Palaexpo, ingresso A2 (piano +1) 

Alojz Felix Jermann, insieme Martin Foradori Hofstätter, Nicola Biasi, Annalisa Zorzettig ed Enrica Cotarella esplora quattro temi che riguardano il futuro: la crescita di vini a bassa gradazione alcolica e analcolici, l’adozione di varietà di uve ibride e resistenti, il rinnovato focus su varietà locali e indigene e l’integrazione della tecnologia per esperienze vinicole personalizzate.

Mercoledì 9 aprile

Vinitaly Tourism – Enoturismo in Italia: Dati, Trend e Opportunità” 11:40 – 12:10 | Business Point – 2° piano Palaexpo

Attraverso l’analisi delle tendenze di mercato vengono esplorate le opportunità per l’enoturismo nei vari territori e le politiche di promozione.

Tecnologia 0.0: produzione e innovazione a confronto” 10:30 – 12:00 | Sala Bellini – Centro Congressi Arena (1° piano Galleria 6/7)

L’evento è un focus sulla produzione dei dealcolati in Italia andando a esplorare e raccontare la tecnologia ad esso associata e la sua evoluzione.

Next-Gen Wine: startup, sostenibilità e collaborazione per il futuro del vino 12:30 – 13:00 | Sala Bellini – Centro Congressi Arena (1° piano Galleria 6/7)

Questo appuntamento è un’opportunità unica per scoprire le ultime frontiere dell’innovazione e le tecnologie più promettenti del settore. Un dibattito che riguarda futuro e tecnologia nell’ambito della viticoltura.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati