In appena 11 edizioni รจ divenuto uno degli eventi enoici piรน amati, attesi e frequentati dal pubblico degli appassionati. Stiamo parlando del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti organizzato dalla FIVI, che si tiene a Piacenza Expo da sabato 26 a lunedรฌ 28 novembre.
Non che ce ne sia troppo bisogno, ma iniziamo ricordando a tutti cosโรจ la FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Sciogliere lโacronimo in realtร รจ giร sufficiente per comprendere con chi abbiamo a che fare: si tratta di aziende di vignaiole e vignaioli che si occupano integralmente di tutta la filiera, dalla coltivazione delle proprie vigne alla commercializzazione; quindi nel gruppo non compariranno mai Spa, grandi cooperative, aziende di proprietร di trust o fiduciarie, chi compra e trasforma uve e cosรฌ via.
Giร lo scorso anno lโedizione era stata trionfale: i tre giorni di fiera avevano fatto registrare oltre 20mila partecipanti ad affollare i banchetti di 670 produttori. Le premesse per questโanno sembrano ancora migliori: โSiamo molto soddisfatti del fatto che questโanno al Mercato dei Vini hanno trovato posto tutti i nostri associati che hanno manifestato interesse per lโeventoโ, ci confessa un entusiasta Lorenzo Cesconi, Presidente dellโassociazione: โmentre nelle edizioni precedenti cโera una sorta di numero chiuso, dettato da questioni logistiche, non certo dalla volontร di FIVI, stavolta, grazie alla collaborazione con Piacenza Expo, siamo riusciti a trovare lo spazio a ben 871 vignaioli, piรน o meno 200 in piรนrispetto allo scorso annoโ. I presupposti per essere positivi ci sono tutti: โanche lโevento di lancio del Mercato, #GimmeFivi, tenutosi nei giorni scorsi ha avuto un grande successo. Un appuntamento che ha chiamato in causa in nostri punti di affezione (locali che sposano la nostra filosofia e promuovono un certo numero di etichette dei nostri associati): hanno collaborato 55 punti e hanno tutti riscontrato un grande successo di pubblicoโ.
E continua Lorenzo: โinoltre le numerose aziende che parteciperanno alla Mostra Mercato hanno creato una gigantesca cassa di risonanza utilizzando i propri media e i social. Diciamo anche che per fortuna non abbiamo a che fare con limitazioni e restrizioni e che potremo fare una fiera come si deve e non come ci ha imposto il Covidโ.
Il fatto che siano finite le restrizioni gioca un certo ruolo anche nella presenza massiccia di vignaioli presenti questโanno alla fiera: โtutti hanno voglia di condividere spazi ed esperienze e proprio la condivisione รจ alla base di questo nostro evento. Anche perchรฉ questo รจ IL nostro evento associativo: non ne facciamo altri e ogni vignaiolo associato vuole in qualche maniera farne parteโ. Il motivo? โLโevento di solito ha discreto successo e quindi offre attenzione e delle opportunitร , non solo economiche. Anzi. Quello che mi sento sempre dire dai soci รจ che la loro partecipazione entusiastica รจ legata al fatto di potersi rivedere; alcuni di questi vignaioli sono amici, lโevento cade in una fase dellโanno abbastanza tranquilla per il loro lavoro โ la vendemmia รจ finita, si preparano le operazioni invernali โ il Natale รจ alle porte ma non รจ ancora cosรฌ pressante: quindi รจ proprio un momento di festaโ. E di crescita: โSรฌ, perchรฉ รจ lโoccasione per assaggiare il frutto del lavoro dei colleghi. Noi vignaioli andiamo un poโ al di lร di una logica meramente commerciale. Il nostro mantra รจ che piรน vignaioli ci sono e meglio รจ. Perchรฉ tanto ognuno offre una propria interpretazione del territorio, del vitigno, dellโannata, insomma unโinterpretazione autentica: ci sentiamo tanti colleghi e non tanti concorrentiโ.
Ma perchรฉ proprio una fiera mercato? โAbbiamo imitato un poโ quello che facevano i nostri colleghi Vignerons Indรฉpendant in Francia; il nostro Mercato nasce quando ancora la FIVI non era cosรฌ conosciuta. Lโobiettivo era di diffondere la nostra filosofia, creando nel consumature una coscienza sulla produzione dei vignaioli. Spesso poi cโรจ da dire che alcuni vignaioli non riescono a essere distribuiti in maniera capillare: in questo modo si offre al visitatore la possibilitร di portarsi a casa qualche bottiglia difficile da reperire tramite i canali tradizionaliโ. E quindi via libera ai carrelli che si aggirano tra i banchetti dei tre padiglioni deidcati allโevento: si assaggiano i vini, si comprano, si portano a casa e si bevono con calma, gustandoli molto meglio che in fiera.
Qualรจ lo stato di salute della FIVI? โOggi contiamo oltre 1400 soci, quasi 1500 โ e il numero รจ costantemente in crescita โ gestiamo una superficie di circa 13000 ettari; ma a me piace dire che rappresentiamo tutta la categoria, e quindi anche i vignaioli che non sono associatiโ. Quali sono i prossimi passaggi? โNellโimmediato futuro lavoreremo sulle nostre delegazioni โ la nostra associazione รจ strutturata infatti su delegazioni locali che fanno riferimento alla FIVI nazionale โ per coinvolgerle ulteriormente e renderle ancora piรน attive: sono una risorsa soprattutto in virtรน del fatto che il territorio nazionale รจ molto diversificato. Una testimonianza da chi conosce bene tutte le dinamiche locali serve allโorgano centrale per costruire un pensiero che sia armonizzato ma che tenga conto delle varie differenze. Cโรจ tanto da fare ma ci lavoreremoโ.
Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti โ Piacenza โ Expo โ via Tirotti, 11a โ www.mercatodeivini.it
dal 26 al 28 novembre โ sabato e domenica h.11-19, lunedรฌ h.11-17
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati