Notizie / Vino / “Il Mangiabottoni non รจ solo un vino, ma un modo per creare rapporti sinceri con i ragazzi emarginati”. Marinella Camerani racconta il suo nuovo inizio

Progetti sociali

"Il Mangiabottoni non รจ solo un vino, ma un modo per creare rapporti sinceri con i ragazzi emarginati". Marinella Camerani racconta il suo nuovo inizio

La vignaiola veneta ha aperto le porte dell'azienda ai ragazzi della cooperativa Aias L'Officina. Prossimo step? Un laboratorio occupazionale permanente

  • 27 Aprile, 2025

Un Valpolicella Doc dal cuore profondo. Nasce nella provincia di Verona โ€œIl Mangiabottoniโ€, un rosso frutto della collaborazione tra Marinella Camerani, vignaiola dellโ€™anno nella guida Vini dโ€™Italia 2024, e la Cooperativa Sociale Lโ€™Officina dellโ€™Aias (Associazione Italiana Assistenza Spastici),ย che promuove lโ€™inserimento lavorativo di persone con disabilitร .

Il cuore del progetto

Il fulcro di questa iniziativa รจ Podere Castagnรจ, una proprietร  di 14 ettari a 500 metri sul livello del mare, caratterizzati da suoli calcarei, forti pendenze e una biodiversitร  rigogliosa, tra boschi, animali selvatici e panorami mozzafiato. In questo scenario i ragazzi de Lโ€™Officina hanno affiancato la squadra della vignaiola in tutte le fasi della produzione del vino: dalla gestione del verde alla vendemmia manuale, dalla vinificazione allโ€™imbottigliamento e confezionamento.

ยซIl primo giorno tutta la squadra di Corte Santโ€™Alda (l’azienda vitivinicola di Camerani) era in cortile con il cartello di benvenuto, come se stessimo aspettando qualcuno per fare una festa. Poi, ognuno di noi si รจ affiancato a uno dei ragazzi, a seconda dellโ€™affinitร  che si costruiva e in base alle loro preferenze. Una ragazza ha preferito rimanere in azienda a leggere, un altro era tifoso dellโ€™Inter, come noi, un altro era piรน riflessivo e introverso e mio marito ha cominciato a parlargli e sono diventati una โ€œcoppia fissaโ€ยป.

Una tiratura limitata

Prodotto in 3.300 bottiglie, Il Mangiabottoni รจ un rosso fermentato in cemento non vetrificato con lieviti indigeni, ottenuto da uve corvinone e rondinella che derivano da impianti del 2011 e 2016. ยซIl clima particolare e lโ€™altezza del vigneto da vita a un vino che definirei dโ€™avanguardia: acido, fresco, lungo, sullโ€™idea di un pinot nero. Questa collaborazione rappresenta un reset per meยป racconta Marinella Camerani.

Il vino

Il nome del vino รจ un omaggio a Fabio, un ragazzo seguito dalla cooperativa, che era solito staccare i bottoni dai vestiti per mangiarseli, e che oggi dร  il nome a un vino che si fa portavoce di inclusione.

Nel bicchiere, troviamo un Valpolicella che si apre con profumi intensi di more, amarena e prugna violetta, arricchiti da una delicata sfumatura di spezie dolci e leggere note fumรฉ. Al palato, il vino rispecchia fedelmente quanto percepito al naso, in un dialogo armonioso tra aromi e sapori. Il sorso รจ fresco e dinamico, e si chiude con un finale che dalle sensazioni fruttate evolve verso un registro piรน sapido e minerale, dove riemergono accenti tostati, per una beva piacevole e spensierata.

Un vino per fare “reset”

ยซร‰ un progetto nato in un momento in cui stavo vivendo una piccola crisi con il mondo del vino. ย Ho cominciato a fare vino nel 1986 perchรฉ volevo allontanarmi da posti dove comandavano gli uomini e avvicinarmi a me stessa. Dopo 40 anni, mi sono ritrovata a gestire unโ€™azienda, occuparmi dei dipendenti, delle bancheโ€ฆ pian piano la passione scema ed entra il lavoro vero e proprioยป.ย 

Lโ€™iniziativa ha portato nuova linfa vitale e un nuovo entusiasmo per il mondo vino per la viticoltrice, ma รจ anche un modo per ยซfare qualcosa di giusto nel proprio piccoloยป. ยซNon volevo fare una semplice donazione in denaro – continua Camerani – che mi sembrava come un modo di contribuire, ma di โ€œtenermi fuoriโ€ dai loro problemi. Volevo creare un rapporto con questi ragazzi, che purtroppo, spesso, sono emarginati per la loro condizioneยป.

Progetti futuri

Con il sostegno economico dellโ€™Azienda Agricola Camerani, lโ€™obiettivo รจ trasformare Podere Castagnรจ in un laboratorio occupazionale permanente, dove formare figure professionali nel settore vitivinicolo, con particolare attenzione alle nuove fragilitร . ยซSiamo partiti con il vino, poi a maggio, faremo lโ€™orto, dโ€™inverno ci saranno attivitร  collaterali magari allโ€™interno dellโ€™agriturismo a Podere Castagnรจ. Quando ognuno di loro ha ricevuto la sua bottiglia erano entusiasti e noi lo siamo altrettanto perchรฉ sono abbiamo creato rapporti sinceriยป.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati