È scomparso a 90 anni Franco Ziliani, il creatore del moderno Franciacorta.
Poche ore fa si è spento serenamente Franco Ziliani, enologo, presidente della Guido Berlucchi & C., una delle più note aziende vinicole italiane. Berlucchi & C. oggi in tutto il mondo è sinonimo di Franciacorta, ma dobbiamo al talento imprenditoriale e alla visione di quest’uomo se alla fine degli anni Cinquanta si creano i presupposti per il successo di una zona vinicola che esisteva solo nella sua testa. Tutto ha inizio con l’incontro con Guido Berlucchi, proprietario di vigne e di una storica cantina, cui riesce a trasmettere l’entusiasmo del suo progetto.
Le prime bottiglie, dopo qualche esperimento, furono tirate nel 1961, erano appena tremila. “Le berremo per i prossimi vent’anni!” notò seccato il maggiordomo di casa, cui era stato affidato l’ingrato compito di metterle in catasta in cantina. Fortunatamente si sbagliava. E di grosso. Quella della Guido Berlucchi è la storia dello spumante classico italiano e della Franciacorta. Quelle prime 3000 bottiglie di Pinot di Franciacorta del 1961 fecero scoprire un territorio straordinariamente vocato, che oggi è una delle culle – numericamente la più importante – del metodo classico italiano.
Guido Berlucchi, oggi, vuol dire 4 milioni di bottiglie di Franciacorta l’anno ottenute dai 100 ettari di proprietà e dai 550 ettari dei conferitori. La Guido Berlucchi & C. per il Gambero Rosso, per la sua guida Vini d’Italia, è l’Azienda dell’Anno dell’edizione 2022. Un traguardo prestigioso, meritatissimo, al quale l’azienda fondata da Franco Ziliani, Guido Berlucchi e Giorgio Lanciani è arrivata con anni di duro lavoro, di impegno e di investimenti, di strutturati progetti di crescita, con una visione strategica, che l’hanno vista conquistare il mercato italiano con la celebre Cuvée Imperiale, l’etichetta che ha insegnato agli italiani cos’è uno spumante metodo classico.
Dopo aver di fatto dato vita alla Franciacorta con il Pinot di Franciacorta 1961, Berlucchi per esigenze di numeri e di mercato si era rivolta ad altre prestigiose zone Doc e Docg per l’approvvigionamento delle uve. Poi, a metà del primo decennio del nuovo secolo la decisione di rientrare in forze in Franciacorta. Da allora tutte le bottiglie della Guido Berlucchi & C., dalla Cuvée Imperiale alle prestigiose selezioni 61 e Palazzo Lana sono Franciacorta Docg.
Con Arturo Paolo e Cristina il futuro dell’azienda è in buone mani. A loro e a tutta la grande famiglia vanno le più sentite condoglianze del Gambero Rosso. Siamo sicuri che porteranno avanti con creatività e determinazione il sogno di uno dei grandi artefici della moderna scena vinicola italiana. Sit tibi terra levis, Franco.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati