L’inaspettata dipartita di Lucio Tasca d’Almerita ha colpito profondamente il mondo del vino italiano (non solo), e tutte le persone che lo avevano conosciuto, apprezzandone la forte personalità, la sobria eleganza, la straordinaria gentilezza, l’indiscusso carisma. Con lui se ne va un imprenditore del vino sagace e lungimirante, un innovatore visionario, un precursore, che ha saputo traghettare l’azienda di famiglia con intelligenza dalla tradizione feudale alla contemporaneità, guidandola da nocchiero accorto e avveduto. Se ne va anche un gentiluomo d’altri tempi, schietto, autentico, dall’eloquio cristallino e comprensibile, non bizantino, senza retropensieri. Apprezzato per questo da amici, conoscenti, collaboratori, uomini di campagna, giornalisti, che trovavano sempre ascolto, comprensione, buon senso, garbo infinito.
Di lui Mario Soldati, a colazione con il conte Giuseppe Tasca d’Almerita e la moglie Franca a Regaleali – era l’autunno del 1968 – nel suo Vino al vino, aveva lasciato un ritratto formidabile: “Siamo invitati a colazione. C’è anche il figlio di Tasca, l’unico maschio. Si chiama come il nonno: Don Lucio. E’ un giovane di ventotto anni: bruno, magro, alto, occhi fiammeggiati, denti bianchissimi: molto somigliante, sebbene infinitamente più racé, a Warren Beatty, il protagonista fortunato di Gangster Story”.
Il conte Lucio, che non amava parlare di sé, per pudore, stile e forse anche per una mai celata vena di timidezza, aveva frequentato da sempre il bel mondo internazionale, intrattenendo rapporti di familiarità con personaggi come Jacqueline Kennedy, Cossiga, la famiglia Agnelli, Madonna, Walter Chiari, Gassman, Sophia Loren, Ava Gardner, i reali del Belgio e tanti altri ancora.
La sua educazione era stata quella dell’élite cosmopolita a cui apparteneva la sua famiglia: nanny inglesi e francesi, un burbero precettore britannico; non mancarono le monellerie, che indussero il severo conte Giuseppe a spedire il giovanotto a Losanna, per completare il liceo. Un altro capitolo di cui Lucio Tasca d’Almerita era molto fiero riguarda la passione giovanile per i cavalli. Il suo talento lo proietta sulla scena internazionale, poi a Roma, alle Olimpiadi del 1960, dove brilla unitamente alla nazionale italiana.
C’erano però la famiglia da seguire, la casa vinicola da sviluppare, era necessario completare gli studi di Economia; 24 ore di pianto a dirotto (lo racconta lui stesso) chiusero la partita per sempre. Per noi del vino, che lo conoscevamo da sempre, e apprezzavamo moltissimo l’uomo e l’imprenditore, Lucio Tasca mancherà molto anche per la sua profonda sedimentazione culturale, che ne faceva un interlocutore unico sul fronte dello stile e del “buon vivere”.
a cura di Nino Aiello
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset