Questo articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 3 febbraio 2022
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
Non c’è pace per il calendario 2022 delle fiere vitivinicole. Dopo il botta e riposta a distanza tra ProWein e London Wine Fair a causa della sovrapposizione delle date (15-17 maggio il primo e 16-18 maggio il secondo), alla fine è stata Londra a fare un passo indietro, riprogrammando l’evento dal 7 al 9 giugno, sempre all’Olympia, così come anticipato sullo scorso numero di Tre Bicchieri. Una scelta non facile, soprattutto perché le date dell’evento londinese erano state annunciate da tempo, mentre ProWein, a causa dell’aumento dei contagi da Covid-19, ha optato per quello stesso periodo solo dieci giorni fa (inizialmente doveva tenersi dal 27 al 29 marzo).
London Wine Fair: i motivi del cambio di date
Tuttavia, come ha spiegato Hannah Tovey, event director della London Wine Fair, è stato un modo per venire incontro agli espositori: “Il nostro obiettivo è semplicemente quello di creare il miglior risultato per l’industria del vino. Essere costretti a decidere tra i due eventi si stava rivelando estremamente sgradevole e chiaramente trovarsi in due posti contemporaneamente semplicemente non è possibile. Quando abbiamo proposto la possibilità di spostare la fiera a giugno, la risposta dei nostri espositori è stata un sonoro sì”. Molti espositori, infatti, erano prenotati per entrambi gli eventi, con diversi agenti e importatori del Regno Unito preoccupati, visto che mentre sarebbero stati in Uk, i loro produttori sarebbero stati divisi tra Londra e Düsseldorf. Tra questi c’era anche il Consorzio del Prosecco Doc che a Tre Bicchieri aveva espresso le sue perplessità. D’altronde, come ha detto Tovey, la pandemia ha abituato tutti ad una maggiore flessibilità e “ancora una volta agire con flessibilità e nell’interesse dell’industria vitivinicola crea maggiori opportunità per il commercio in un momento così critico di ripresa per molti”.
Il riposizionamento, inoltre, porta London Wine Fair a chiudere idealmente le celebrazioni del Platinum Jubilee (i 70 anni di Regno della Regina Elisabetta II), che si svolgono tra giovedì 2 e domenica 5 giugno: un’occasione da cogliere nel momento in cui gli occhi del mondo saranno puntati proprio su Londra. Certo, rimarrà il ricordo della mancanza di fair plair tedesco (alle rimostranze inglesi, il direttore di Prowein, Bastian Mingers, ha risposto che “non c’erano date alternative possibili”), ma come si dice: in guerra e in pandemia tutto è permesso.
a cura di Loredana Sottile
Questo articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 3 febbraio 2022
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset