Si avvicina il momento più importante del 2023 per la Borgogna. I prossimi 17 e 18 giugno sanciranno ufficialmente l’inaugurazione della Cité des climats et vins de Bourgogne, ovvero la casa che celebra le zone viticole e i vini di questo importante territorio francese.
Sarà un evento concomitante in tre sedi diverse: Macon, dove la prima città del vino è stata inaugurata lo scorso 3 maggio, Chablis, che ha aperto le porte il 17 maggio, e Beaune, che il 17 maggio sancirà l’apertura finale. Un grande progetto, questo delle tre città del vino della Borgogna, che ha preso piede dopo l’inscrizione nel patrimonio Unesco dei Climats di Borgogna nel 2015. In programma, ci sono due giorni di festeggiamenti dedicati al grande pubblico con un intenso calendario di eventi: percorsi di visita multisensoriali, visite guidate, mostre fotografiche, degustazioni di vini, incontri con i produttori e assaggi di eccellenze agroalimentari, animazioni e confronti con artigiani locali.
Grande attesa a Beaune, in particolare, per la vista panoramica che si potrà ammirare dall’alto della terrazza a cielo aperto a 25 metri di altezza, raggiungibile con una lunga rampa circolare esterna che attraversa i diversi piani (che ospiteranno anche una scuola di formazione sui vini di Borgogna). Questa terza città (costata 22,5 milioni di euro, di cui 5,3 saranno recuperati entro il 2023 grazie a donazioni di mecenati) è sicuramente la più spettacolare da un punto di vista architettonico e scenografico. Gli organizzatori stimano oltre 120mila presenze annue solo a Beaune.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset