
Il vino guida le esportazioni di bevande alcoliche dell’Unione europea. Con 16,8 miliardi di euro nel corso del 2024, le spedizioni di vini (inclusi quelli fortificati) pesano per il 56,2 per cento del totale, seguiti da spiriti e liquori (8,9 miliardi) con il 29,7% delle quote, poi la birra (3,4 mld di euro) con l’11,5%, il gruppo di bevande che comprende il sidro di mele, pere e altre bevande fermentate (0,5 mld di euro) con l’1,7% delle quote e, infine, i vermouth e altri vini aromatizzati (0,3 mld di euro). Rispetto al pre-pandemia, secondo i dati diffusi da Eurostat lunedì 28 aprile, si registra un incremento del 10,9% per un valore complessivo delle esportazioni del beverage made in Ue di 29,8 miliardi di euro.
La Francia resta nettamente il principale Paese esportatore di bevande alcoliche dell’Ue, considerando i 12,1 mld di euro di giro d’affari, che vale il 41% del totale europeo. Si tratta soprattutto di vini, pari a 8,1 miliardi di euro (66,7% dell’export francese), e di spiriti e liquori per 3,8 miliardi di euro (31,8%). A seguire, al secondo posto, l’Italia, con 6 miliardi di euro di valore dell’export di bevande alcoliche verso i mercati al di fuori dell’Ue , per un peso del 20% sul totale europeo. L’81,1% delle vendite italiane è costituito dai vini, con 4,9 mld di euro (ricordiamo gli oltre 8 miliardi di export totali di vino made in Italy nel 2024). Al terzo e quarto posto ci sono Spagna e Olanda, che pesano entrambe per l’8%, rispettivamente con 2,5 e 2,3 miliardi di euro di export. Nel caso spagnolo, si tratta soprattutto di vino (1,6 mld) mentre per gli olandesi il prodotto più esportato fuori dall’Ue è la birra (1,3 mld). In quinta e sesta posizione troviamo Germania (1,6 mld) e Irlanda (1,5 miliardi di euro).
Gli Stati Uniti, che in attesa dell’avvio del confronto istituzionale tra Donald Trump e Ursula von der Leyen, attualmente applicano un dazio aggiuntivo del 10% sulle bevande europee, pesano per il 30% nei valori delle bevande alcoliche esportate dall’Unione europea, con un totale di 8,9 miliardi di euro per oltre metà (4,9 miliardi di euro) rappresentati dal vino. Il Regno Unito è la seconda destinazione del beverage made in Ue, con 4,9 miliardi di euro nel 2024, pari a una quota del 17%, per lo più costituita dai vini (68% e 3,3 mld di euro). Con 1,6 miliardi di euro ciascuna, la Cina e il Canada sono altri partner commerciali importanti, assieme alla Svizzera (1,4 mld di euro). Se, però, la Cina acquista soprattutto spiriti e liquori, il Canada e la Svizzera sono prevalentemente acquirenti di vino dall’Unione europea.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset