Notizie / Vino / Il tributo artistico di Pasqua Vini alla città di Verona per Vinitaly

Vinitaly

Il tributo artistico di Pasqua Vini alla città di Verona per Vinitaly

Un’enorme installazione nel cuore della città scaligera per celebrare il ritorno di Vinitaly. Ecco quando vedere AMYGDALA .n, l’opera con cui la cantina veronese continua il suo percorso nel mondo dell’arte e del mecenatismo

  • 07 Aprile, 2022

Si chiama AMYGDALA .n, ed è l’installazione site-specific con cui la cantina Pasqua vuole omaggiare la città di Verona in occasione di Vinitaly. L’opera, con la direzione creativa dello studio fuse* e la cura di Reasoned Art, sarà collocata dal 10 all’11 aprile (dalle 21 alle 24) a Palazzo Maffei, ma per dimensioni e caratteristiche, sarà liberamente visibile da tutto il pubblico in Piazza delle Erbe.

L’idea del progetto di Pasqua Vini

Nel linguaggio scientifico, l’amigdala identifica l’area del cervello che permette all’uomo di percepire ed elaborare le proprie emozioni. Non a caso è il nome scelto da fuse* per l’installazione: un organismo che interpreta e rappresenta gli eventi che osserva, reagendo in modi diversi agli stimoli – come avviene per le molteplici modalità con cui gli esseri umani decodificano le proprie esperienze.

Nell’attuale era digitale, lo spazio dematerializzato dei social media viene interpretato come un serbatoio di emozioni, un archivio di pensieri esplorabile attraverso i “Big Data”, che registrano tutto ciò che viene immesso nella rete. AMYGDALA .n ascolta questi pensieri condivisi, ne rielabora i sentimenti e li manifesta attraverso la luce e il suono. Lo studio fuse* riesce così a trasformare il flusso di dati in un’opera, che è insieme linguaggio estetico, strumento analitico e dispositivo di misurazione visuale della temperatura emotiva del mondo, istante per istante.

Il mecenatismo di Pasqua Vini

Le cantine Pasqua sono ormai avvezze alla contaminazione con il mondo dell’arte. A ottobre, nel primo giorno di Vinitaly Special Edition hanno presentato l’installazione Falling Dreams, commissionata al collettivo artistico romano NONE.

Mostra pasqua falling dreams

Inoltre, negli ultimi cinque anni hanno promosso diversi progetti di mecenatismo con il nome “Talent never tasted better”. La cantina veronese, infatti, in questo quinquennio ha chiamato 20 artisti a dare la loro libera interpretazione del brand Pasqua da cui è scaturita una narrazione multiculturale e crossmediale promossa nel mondo, con immagini diventate quasi iconiche. Inoltre, i testimonial della campagna, hanno avuto la possibilità di realizzare il loro sogno. Così è stato, ad esempio, per Lidia Caricasole che ha potuto frequentare la Juilliard School di New York o per Giorgia Fincato che voleva portare le sue opere in giro per il mondo. Oggi uno dei suoi originali labirinti si trova nel giardino della cantina Pasqua ed è anche diventato l’etichetta di un Amarone in edizione limitata che ha fatto il giro di tutti i continenti.

Con questo nuovo progetto, quindi, si rinnova l’impegno in tal senso, celebrando al contempo il ritorno dell’evento simbolo di Verona. “Siamo felici di contribuire a questo momento di rilancio per la città e per il nostro settore con un’opera dal grande valore artistico e simbolico” spiega l’ad della Cantina Riccardo PasquaLa nascita di AMYGDALA .n traduce nel linguaggio universale dell’arte tutti i valori che caratterizzano il nostro impegno quotidiano e i nostri vini: la creatività, l’innovazione, la sperimentazione, che creano relazioni e necessitano della condivisione per esprimersi al meglio”.

a cura di Loredana Sottile

Questo articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 7 aprile 2022

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset