Notizie / Vino / Il Simei torna in presenza: annunciate le date dell’edizione 2022

Fiere

Il Simei torna in presenza: annunciate le date dell'edizione 2022

Dal 15 al 18 novembre tornerà a Milano il Simei, con un’edizione dedicata alla sostenibilità. E per la prima volta ci sarà anche la birra

  • 05 Maggio, 2022

Simei 2022. il tema è la sostenibilità

Sarà la sostenibilità il tema della 29esima edizione del Simei, il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana vini, in programma a Fiera Milano (Rho) dal 15 al 18 novembre 2022. Dopo lo stop forzato nel 2021, la manifestazione a cadenza biennale torna in presenza con una quattro giorni per operatori professionali italiani ed esteri all’insegna dell’innovazione tecnologica e con 15 categorie merceologiche presenti nei 4 padiglioni di Fiera Milano.

Simei: gli appuntamenti green

Tra gli appuntamenti specificamente dedicati ai modelli di business green, anche due eventi organizzati da Sustainable Wine Roundtable (SWR), l’associazione globale e indipendente che raduna tutti gli attori del settore vino che vogliono definire e diffondere pratiche e standard sostenibili. La sostenibilità sarà anche il fil rouge dell’Innovation Challenge, concorso che premia le novità tecnologiche del settore e che da quest’anno ha introdotto anche il riconoscimento Green Innovation Award Simei 2022, che andrà ad affiancare gli altri due Premi (il Technology Innovation Award Simei 2022 e il New Technology Simei 2022). In particolare, le tecnologie che concorrono per il titolo di Green Innovation Award 2022 dovranno presentare un miglioramento nell’ambito della mitigazione climatica, dell’economia circolare o dei consumi idrici ed energetici, secondo quando previsto dal regolamento Ue 2020/852 del 18 giugno 2020.

Le associazioni di categoria

Tra le associazioni di categoria coinvolte a Simei, ci saranno Assoenologi e le Donne del vino nel mondo, protagonisti rispettivamente di una lecture su “Innovazione nella prevenzione dei difetti di luce nei vini bianchi e rosati” e del forum mondiale del vino al femminile su “Coltiviamo il futuro e la pace”. Inoltre, al 29esimo Salone dedicato alla tecnologia del vino e del beverage, per la prima volta farà il suo ingresso anche la birra, con doversi convegni e con I.G.A. Beer Challenge, il concorso internazionale riservato alle Italian Grape Ale.

 

Questo articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 5 maggio 2022

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset