Notizie / Vino / Il Premio Cantina Cooperativa dell’Anno va a Cantine San Marzano

Vini

Il Premio Cantina Cooperativa dell'Anno va a Cantine San Marzano

Il premio Cantina Cooperativa dell'Anno nella guida Vini d'Italia 2022 va a una realtà che conta quasi 60 anni di vita

  • 14 Ottobre, 2021

Cantine San Marzano nasce nel 1962, quando 19 vignaioli di San Marzano di San Giuseppe, cittadina situata nel cuore del comprensorio vitivinicolo del Primitivo di Manduria e ancora oggi sede della cantina, si unirono per valorizzare il loro lavoro. Nel 1982 viene nominato presidente Francesco Cavallo, inaugurando quarant’anni di guida ininterrotta e cambiando definitivamente la prospettiva produttiva aziendale. Il passaggio dallo sfuso all’imbottigliamento arriva nel 1996, e quattro anni dopo nasce l’etichetta simbolo di questa cantina, il Primitivo di Manduria Sessantanni, frutto di vigne ad alberello con oltre sessant’anni d’età e Tre Bicchieri nella guida Vini d’Italia 2022.

Passato presente e futuro di Cantine San Marzano

Abbiamo chiesto proprio a Francesco Cavallo di raccontarci il ruolo odierno della cantina e i suoi progetti futuri: “Oggi San Marzano è diventata una realtà che conta circa 1.200 viticultori per oltre 1.500 ettari di vigneto. Una crescita che non ha snaturato filosofia e processo produttivo, che si svolge sempre nel rispetto della tradizione. Abbiamo una straordinaria coscienza collettiva e un forte radicamento al territorio e al tessuto culturale della zona, oltre a possedere una ricchezza di umanità tra i nostri soci ed esperienze di conoscenza non standardizzate. D’altronde” continua “le imprese cooperative sono organizzazioni importanti proprio nella misura in cui contribuiscono allo sviluppo economico e sociale di un intero territorio”.

Il ruolo della cantina cooperativa

Quale è il ruolo di una cooperativa vitivinicola? “Il modello cooperativistico è vincente solo se incoraggia lo sviluppo di una mentalità collettiva orientata a una ricerca etica del migliore prodotto possibile, creando così un circolo virtuoso sull’identificazione dei suoi contadini viticoltori con il lavoro della cantina”. La vostra è una cantina esemplare in tal senso, quali sono i motivi? “Siamo riusciti a creare una grande disponibilità dei nostri soci a seguire le nostre indicazioni, grazie anche al successo che abbiamo avuto e ai risultati che riportiamo”. Quali sono le prospettive future? “Il futuro per noi è costituito dalla sostenibilità della produzione, che è qualcosa cui stiamo lavorando da tempo, grazie alle opportunità fornite dalla ricerca e dalla tecnologia – alcuni tra i nostri vigneti sono veri e propri laboratori di digital farming, con l’utilizzo di sensori meteo-climatici, di sonde per il controllo dello stress idrico, e così via – che aprono nuove frontiere nel campo dell’agricoltura biologica: produrre meglio, tutelare il territorio, consumare sempre meno”.

Tre Bicchieri al Primitivo di Manduria Sessantanni

Il Primitivo di Manduria Sessantanni, la cui prima edizione risale al 2000, è prodotto con uve provenienti da vigne ad alberello con oltre sessant’anni d’età. La versione 2018 conferma l’approccio stilistico tipico di questo vino, fatto di volume, ricchezza e complessità: al naso spiccano profumi di confettura di susine nere, confermati da un palato pastoso e morbido, con un finale in cui i toni dolci sono ben sostenuti da una grintosa tensione acida.

Cantine San Marzano – San Marzano di San Giuseppe (TA) – Via Mons. A. Bello, 9 – 099 9574181 sanmarzano.wine

> Grande degustazione Tre Bicchieri 2022. Prima tappa Roma (16/17 ottobre 2021), poi Torino, Genova…

> Scoprite i vini Tre Bicchieri 2022 regione per regione

a cura di Paolo Zaccaria

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il Premio Ca...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati