Notizie / Vino / Giacenze di vino in lenta diminuzione. Ma nelle cantine italiane ci sono ancora 53 milioni di ettolitri: ben oltre una vendemmia

La mappa regionale

Giacenze di vino in lenta diminuzione. Ma nelle cantine italiane ci sono ancora 53 milioni di ettolitri: ben oltre una vendemmia

Il 26% di tutto il prodotto nazionale è detenuto in Veneto. Sul "podio" Dop Prosecco, Igt Puglia e Igt Toscana

  • 22 Aprile, 2025

Lenta diminuzione degli stock di vino nelle cantine italiane a marzo 2025. I quantitativi presenti nei registri telematici (22.960), dopo un’annata 2024 che ha segnato un recupero produttivo, rispetto a un 2023 molto scarso, ammontano a quasi 53 milioni di ettolitri. Vale a dire ben oltre i quantitativi che si producono con una sola vendemmia, a cui vanno aggiunti 4 milioni di ettolitri di mosti. La variazione sui vini rispetto un anno fa (marzo 2024) è dello 0,7%, mentre è del 4,5% rispetto al mese di febbraio 2025, secondo i dati di Cantina Italia, report curato dall’Icqrf.

Dop a quota 29 milioni di ettolitri

Il 58,6 per cento del vino è detenuto nelle regioni del Nord Italia, prevalentemente nel Veneto (dove è presente oltre il 26% di tutto il vino nazionale). Il 55% è a Dop, il 26,1% a Igp, i vini varietali costituiscono appena l’1,3% del totale, mentre il 17,6% è rappresentato dai vini comuni. Nel dettaglio, i prodotti a Denominazione di origine protetta contano giacenze per 29 milioni di ettolitri e il loro calo è dell’1,3% su base annua (-4,2% su febbraio 2025). In particolare, i vini bianchi perdono il 3% (13,84 mln/hl), i rossi sono a +0,2% (14,29 mln/hl con -3% su base mensile) e i rosati aumentano del 3 per cento, a quota 907mila ettolitri. Stabili i vini a Indicazione geografica protetta, a 13,8 mln/hl sull’anno (-5,8% mensile), e anche i vini da tavola che si stabilizzano a 9,3 milioni di ettolitri (-4% rispetto a febbraio 2025). In sensibile calo i mosti: -9,5% sull’anno e -9,7% rispetto a febbraio scorso.

barrique vino – cantina giacenze – foto di repertorio – by Pixabay

La top 10 delle regioni

Veneto (13,9 mln/hl), Toscana (6,1), Emilia-Romagna (5,7), Puglia (5,5), Piemonte (4,4) e Sicilia (2,9) sono le regioni con i maggiori quantitativi di vini in giacenza nella top 10 delle regioni italiane. Seguono Abruzzo (2,5), Lombardia (2,4), Trentino Alto Adige (2,3) e Friuli Venezia Giulia (1,9 milioni di ettolitri). Considerando le province (come si vede dal grafico sottostante), Treviso e Verona hanno un peso specifico maggiore rispetto a Cuneo e Siena.

Giacenze vino Italia – per provincia – al 31 marzo 2025 – fonte Icqrf

La classifica delle Dop e delle Igp

Con oltre 5 milioni di ettolitri, la Dop Prosecco è la denominazione coi maggiori stock tra i vini italiani, segue la Igt Puglia (1,94 mln/hl), la Igt Toscana (1,76 mln/hl). Poi la Dop Chianti (1,37 mln/hl), l’Igt Veneto (1,35 mln/hl), la Dop Delle Venezie (1,35 mln/hl), l’Igt Salento (1,27 mln/hl), la Dop Sicilia (1,22 mln/hl), la Dop Montepulciano d’Abruzzo (1,2 mln/hl) e, al decimo posto, la Igt Terre Siciliane (1,1 milioni di ettolitri). Tra le altre denominazioni, il Chianti Classico a 844mila ettolitri, il Franciacorta a 692mila hl, il Primitivo di Manduria a 629mila hl e il Barolo a 567mila ettolitri in stock, al 31 marzo 2025

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.