Notizie / Vino / Frescobaldi mette le mani sull’Etna. È ufficiale: chiuso l’affare con Tenuta delle Terre Nere

Acquisizioni

Frescobaldi mette le mani sull’Etna. È ufficiale: chiuso l’affare con Tenuta delle Terre Nere

L'incontro tra Lamberto Frescobaldi e Marco De Grazia risale a molti anni fa. "Un'amicizia che ci ha portato alla scelta di fare vino insieme", spiega il produttore etneo

  • 11 Aprile, 2025

Frescobaldi arriva sull’Etna. Chiuso l’affare tra l’azienda toscana e la siciliana Tenuta delle Terre Nere, azienda di Marco De Grazia di Randazzo (versante Nord). Da tempo si rincorrevano rumors sulla compravendita e adesso la conferma arriva al Gambero Rosso da parte di entrambe le parti.

Si tratta di 40 ettari di vigneti divisi in 29 contrade. Non sono ancora chiari i termini dell’accordo – e la divisione delle quote -che comunque vedrebbero la permanenza dello stesso De Grazia in azienda. Cifre top secret. Ma ricordiamo che le quotazioni della denominazione etnea hanno raggiunto i 90mila euro per ettaro.

Rufina vino Frescobaldi

Lamberto Frescobaldi

L’incontro tra Frescobaldi e De Grazia

«Per me, Marco De Grazia ha rappresentato un autentico punto di riferimento. Nei primi anni ’90, poco dopo il mio matrimonio, abbiamo condiviso numerose serate e molte bottiglie di vino stappate insieme. In quei momenti ascoltavo con attenzione ogni sua parola: la sua costante ricerca della finezza nei vini, la sua energia contagiosa, la limpidezza della sua visione», è il commento al Gambero Rosso del presidente Gruppo Marchesi Frescobaldi Lamberto Frescobaldi, che però non si sbottona sulla divisione delle quote.

«Per decine di anni Lamberto ed io abbiamo condiviso tempo, amicizia, e naturalmente vini su vini – e le gioie e dolori dei nostri figli che crescevano insieme nella stessa scuola. Il caso ci ha dato una spinta – gli fa eco Marco De Grazia – Le nostre visioni comuni anche. Gli ingranaggi hanno cominciato a girare, prima con esitazione, poi con entusiasmo. E l’amicizia è diventata qualcosa di più: una passione ed una spinta condivisa per obbiettivi più elevati, la voglia di dare forma ad una chiara e comune intuizione, e finalmente tradurre il tutto in vini sempre più ambiziosi e fini. Insieme». Insieme, ribadisce De Grazia, ribadendo che non ha intenzione di lasciare il campo.

Per Frescobaldi secondo acquisto italiano fuori dalla Toscana

De Grazia, nato negli Stati Uniti e ideatore dei Barolo Boys nelle Langhe, è approdato sull’Etna più di 25 anni, intuendo le potenzialità del vino del vulcano. A lui si deve la definizione di “Borgogna del Mediterraneo”, riferito al territorio etneo.
Per il gruppo Frescobaldi si tratta del secondo acquisto fuori dalla Toscana in Italia, dopo quello in Friuli-Venezia Giulia con tenuta Attems. All’estero, invece, il gruppo ha finalizzato lo scorso anno l’acquisizione di Domaine Roy & fils in Oregon.

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati