Il 2025 inizia con un incremento per le esportazioni di vino italiano nel mondo. Dopo il record degli otto miliardi di euro finalmente raggiunto nel corso di tutto il 2024, il mese di gennaio regala agli imprenditori italiani un dato confortante, che ovviamente va commisurato all’incertezza determinata dall’aumento del dazio in ingresso (10%) sul mercato statunitense, prima destinazione per i prodotti made in Italy.
Nel primo mese dell’anno, l’Italia ha esportato 153,5 milioni di litri di vino (+2%) per un giro d’affari di 578,7 milioni di euro (+7,3%). Il prezzo medio al litro dei vini sale a 3,77 euro (in tutto il 2024 è stato di 3,72 euro). Il saldo commerciale migliora ulteriormente, grazie a un -15% di importazioni (a 36 milioni di euro).
Discreta performance dei vini in bottiglia (sotto i 2 litri), con valori in aumento del 7% a 391 milioni di euro e quantitativi in lieve flessione (-0,7 per cento su gennaio 2024) a 84 milioni di litri. La prova di una valorizzazione dei prodotti vitivinicoli che, a parità di volumi, spuntano un prezzo più alto. La spumantistica made in Italy passa dai 142 ai 150 milioni di euro complessivi e guadagna oltre il 5 per cento, con volumi in incremento del 6,3% rispetto a gennaio 2024. Il Prosecco Dop, in particolare, prosegue il suo percorso e performa sopra la media nazionale, con un +8,7% nei quantitativi esportati, per valori che salgono a 116,5 milioni di euro (+7,3 per cento).
In vista dei dazi di Trump, nel primo mese dell’anno l’effetto scorte da parte degli importatori americani ha inciso parecchio. Il vino italiano registra negli Stati Uniti, secondo i dati Istat sul commercio estero elaborati dal settimanale Tre Bicchieri, un aumento del 4% a volume e di ben 19,3 punti percentuali nei valori, a quota 162,5 milioni di euro. Agli americani, il vino italiano è costato di più a gennaio 2025. Il prezzo medio al litro risulta infatti pari a 6 euro contro i 5,3 euro al litro di tutto il 2024 (e i 5,2 del primo mese del 2024), con incrementi dei listini all’export intorno al 15 per cento.
Bene anche le spedizioni verso il Canada che dall’Italia ha acquistato, a gennaio 2025, l’8,6% di vino in più con un +23% nei valori, a 34 milioni di euro. In Europa, è stabile a volumi la Germania (38 mln di litri) mentre il Regno Unito incrementa gli acquisti di vino italiano del 2,5 per cento. Nei valori, si registra rispettivamente un aumento del 5% per il mercato tedesco (89 mln di euro) e del 3,7% per quello britannico (50 milioni di euro).
Brasile – Rio de Janeiro
Guardando agli altri grandi clienti europei del vino italiano, si registrano diversi incrementi a valore: Francia +6% (ma con saldo negativo commerciale a sfavore dell’Italia per 5 milioni di euro, considerando i 24 mln di vino acquistati in un mese oltralpe), Belgio +13%, Svizzera +2,5%, Svezia +10%, Polonia +17 per cento. Mentre sono in terreno negativo Olanda (-1%), Austria (-0,8%), e soprattutto Russia, che ha dimezzato i valori acquistati nel primo mese del 2025 rispetto a un anno fa (dopo un 2024 di grandi acquisti dall’Italia), con -53 per cento.
Nel continente asiatico, si registrano alti e bassi: Thailandia +130% a volume e +102% a valore (2,45 mln di euro), Cina rispettivamente -6% e -16% (5 mln di euro), Corea del Sud +40% e +5%, Giappone +8,5 e +11% (11,7 mln di euro in un mese), Hong Kong in negativo con -28% e -34% (1 mln di euro). In Sud America, Messico -42% a volume e -19,5% nei valori (3,3 mln di euro); Brasile +14% a volumi e un analogo +14% a valore (da 1,75 a 2 milioni di euro).
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset