Notizie / Vino / Daniela Mastroberardino è la nuova presidente di Le Donne del Vino

Vino

Daniela Mastroberardino è la nuova presidente di Le Donne del Vino

Le Donne del vino scelgono Daniela Mastroberardino: Passaggio di consegne dopo 7 anni con Donatella Cinelli Colombini

  • 10 Gennaio, 2023

Dopo sette anni di presidenza, e dopo aver portato i soci a quota mille, Donatella Cinelli Colombini cede il testimone dell’Associazione nazionale Le donne del vino. Il passaggio del simbolico campanello con la nuova presidente Daniela Mastroberardino (azienda Terredora a Montefusco, Avellino), segna l’apertura di un’altra pagina per questo gruppo, nato nel 1988, che rappresenta l’enologia italiana al femminile.

Donne del vino: Donatella Cinelli Colombini passa il campanellino alla nuova presidente Daniela Mastroberardino Foto: photoanastasiaflorea.

Donatella Cinelli Colombini passa il campanellino alla nuova presidente Daniela Mastroberardino Foto: photoanastasiaflorea.

I progetti

“È tempo di guardare avanti” è il commento di Mastroberardino “senza dimenticare questi quasi 35 anni di eredità che ci vengono consegnati e che sono frutto del lavoro di tutte noi donne del vino, ma, in particolare, delle presidenti che mi hanno preceduto”. Il futuro si annuncia in continuità con quanto fatto finora e basato sui contenuti e sulle attività proposti in questi anni: cultura e promozione, formazione, presenza sui temi che interessano il settore vino, internazionalizzazione. “Sono certa” sottolinea la neo presidente “che avremo anche la capacità di rinnovarci: non c’è continuità senza un pizzico di discontinuità”.

Donne del Vino - nuovo Consiglio 2023-2025 @photoanastasiaflorea.jpg

Donne del Vino – nuovo Consiglio 2023-2025 Foto: photoanastasiaflorea.jpg

Il consiglio direttivo

A fianco di Daniela Mastroberardino siederanno la vice presidente vicaria Francesca Poggio (Piemonte) e le vice presidenti Marianna Cardone (Puglia) e Paola Longo (Lombardia). Completano il Cda per il 2023-2025: Marilisa Allegrini (Veneto), Pia Donata Berlucchi (Lombardia), Antonella Cantarutti (Friuli Venezia Giulia), Cristiana Cirielli (Friuli Venezia Giulia), Carolin Martino (Basilicata), Dominique Marzotto (Sicilia), Antonietta Mazzeo (Emilia Romagna), Jenny Vian Gomez (Abruzzo).

Chi è Daniela Mastroberardino

Nata nel 1968, Daniela Mastroberardino inizia la sua attività lavorativa nel 1992 alla Mastroberardino. Nel 1994, quando i destini della famiglia prendono strade diverse, partecipa insieme al padre Walter e ai fratelli Paolo e Lucio alla trasformazione e allo sviluppo della tenuta agricola di famiglia, Terredora Di Paolo. Oggi è amministratore ed export manager di Terredora. Più volte consigliera nazionale de Le donne del vino con le presidenti Berlucchi, Martusciello e Cinelli Colombini, dal 2016 è vicepresidente. È stata presidente di Mtv Campania, prima di diventare presidente nazionale del Movimento turismo del vino (2012-2015).

www.ledonnedelvino.com

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset