Notizie / Vino / Il Consorzio Prosecco Docg lancia la Green Academy e il Wine Tourism Lab

vino

Il Consorzio Prosecco Docg lancia la Green Academy e il Wine Tourism Lab

In occasione del 60esimo anniversario dalla fondazione, il Consorzio ha annunciato due nuovi progetti: la Green Academy, ovvero un incubatore per la sostenibilità, e il Wine Tourism Lab, per accrescere la conoscenza del territorio.

  • 02 Dicembre, 2022

Da una parte la sostenibilità, dall’altra il turismo. Su questi due solidi pilastri si poggia parte del lavoro del Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg che, in occasione del 60esimo anniversario dalla fondazione, ha annunciato due nuovi progetti ad hoc: la Green Academy e il Wine Tourism Lab. La prima sarà una sorta di incubatore di ricerche, studi, contenuti e nuove idee per lavorare in modo sempre più strutturato, aggregato e concreto sul versante della sostenibilità del territorio, fino ad arrivare ad un osservatorio permanente. “Siamo orgogliosi e motivati nel procedere in questa direzione, quello di Green Academy è un percorso che ci permetterà di mettere a frutto le nostre conoscenze in collaborazione con gli esperti dei diversi settori che questa materia implica” ha affermato la presidente, Elvira Bortolomiol.

“Green Academy studierà i contenuti più urgenti che l’agenda ambientale globale deve affrontare per poi declinarli sul territorio” ha proseguito il direttore Diego Tomasi “Innanzitutto, il cambiamento climatico: già in atto una collaborazione con Banca Prealpi e l’Università di Cantabria, con l’obiettivo di formulare dei modelli previsionali degli eventi atmosferici estremi che potranno verificarsi sulle nostre colline da oggi al 2030, al 2050 fino al 2100”. A tal proposito, un gruppo di egittologi ha studiato, specificatamente per il Consorzio di Tutela, come gli antichi egizi siano riusciti a coltivare la vite in condizioni climatiche estreme; gli studi partono dal lontano 3.000 a.C. I risultati complessivi attesi per metà 2023 potranno dare concreti spunti per attuare azioni di mitigazione sulle colline del Prosecco Superiore.

Il Wine Tourism Lab, invece, ha il duplice scopo di fungere da collante tra le diverse figure professionali del territorio e di creare una maggior consapevolezza nei giovani delle ampie opportunità che il territorio potrà offrirà nei prossimi anni, attraverso percorsi culturali e di formazione delle generazioni che saranno chiamate a gestire nel suo complesso le Colline diventate Patrimonio dell’Unesco.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il Consorzio...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati