Prima del vino, vengono i cocktail e gli spiriti lisci. Almeno in Italia, secondo i dati TradeLab che ha indagato le preferenze dei giovani consumatori nella fascia tra 23 e 34 anni, evidenziando una «profonda trasformazione tra i giovani e il vino». Presentando al Vinitaly 2025 l’ultima ricerca di mercato realizzata per Federvini, la società di consulenza ha messo in luce come, oggi, i giovani consumatori pesino per il 20% del mercato a valore e il 19% delle visite complessive del canale fuori casa. La specifica fascia d’età genera, oggi, quasi il 30% delle consumazioni analcoliche e il 18% del consumo di bevande alcoliche. Ma, soprattutto, ha specifiche preferenze: cocktail e spiriti lisci (24%) rispetto a bollicine (16%) e al vino fermo (13 per cento).
Il quadro presenta, in ogni caso, significativi margini di crescita per il consumo di vino e di bollicine soprattutto nelle occasioni serali «specialmente durante cene e aperitivi». Secondo TradeLab, quando si tratta di scegliere il vino, i giovani tendono a farlo autonomamente (95%), con un’attenzione al prezzo e alla sostenibilità: due fattori che influenzano maggiormente la loro decisione rispetto ad altri criteri come l’abbinamento col cibo o l’origine del vino.
Altro trend rilevato dalle indagini di mercato di TradeLab è l’interesse per i vini a basso contenuto alcolico o senza alcol (i cui nomi sono stati ridefiniti nel recente “pacchetto vino” della Commissione Ue), segnalando una tendenza verso una bevanda più leggera e accessibile, con il 43 per cento degli italiani che si dichiarano intenzionati a consumarli, mentre quasi il 70% è già a conoscenza di prodotti dealcolati o di quelli a bassa gradazione.
«Il vino è cultura, ma rappresenta anche una filiera industriale. Il rischio oggi è duplice: perdere quote di mercato all’estero e mancare di parlare con il giusto approccio alle nuove generazioni», avverte dal Vinitaly Albiera Antinori, presidente del Gruppo vini di Federvini. Secondo l’imprenditrice toscana, è importante «saper innovare il linguaggio, utilizzare i canali giusti e coinvolgere i giovani in un racconto autentico e coinvolgente. Così potremo contribuire a costruire un futuro solido e competitivo per il nostro comparto».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati