Notizie / Vino / Berebene / Berebene: vini rossi del sud Italia dal migliore rapporto qualità-prezzo

Berebene

Berebene: vini rossi del sud Italia dal migliore rapporto qualità-prezzo

In questa puntata vi accompagniamo in una gita virtuale tra alcuni vigneti di uve a bacca rossa del Meridione tra certezze e autentiche sorprese

Non solo Primitivo ed Etna. Quando si parla dei vini del Sud Italia sono probabilmente questi i primi rossi a cui si pensa. Ma il patrimonio ampelografico del Meridione non si risolve in un paio di denominazioni di successo. C’è tutto un mondo da scoprire, raccontato da tanti produttori che uniscono a un’invidiabile perizia tecnica, lo studio dei vari territori e del legame di questi con i loro vitigni. Il tour di oggi si snoda tra il piedirosso, l’aglianico e il magliocco, tre uve rosse che vi invitiamo a conoscere attraverso le dodici etichette che vi proponiamo, selezionate tra le migliori assaggiate quest’anno e il cui prezzo non va oltre i 15 euro a scaffale.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un forte ritorno alla terra, con tante piccole realtà nate dalla volontà di giovani vignaioli e vignaiole che hanno deciso di valorizzare i territori d’origine. Nella nostra selezione troverete non solo forti occasioni d’acquisto ma profili gustativi nuovi ed originali, con varietà autoctone capaci di traghettare nel bicchiere il dna del luogo produttivo. E non fatevi ingannare dalla fascia di prezzo, sono tutti vini capaci d’invecchiare con grazia, giovando di un ulteriore affinamento in bottiglia. Partiamo con i vini tra rossi delicati e leggeri e versioni più strutturate da abbinare adeguatamente a tavola.

Berebene: vini rossi del Sud tra Campania, Molise, Basilicata e Calabria

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Berebene: vi...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset