Notizie / Vino / Berebene / Berebene: vini del Lazio dal migliore rapporto qualità-prezzo

Berebene

Berebene: vini del Lazio dal migliore rapporto qualità-prezzo

Quella che vi presentiamo oggi è una piccola lista di vini laziali che brillano per il rapporto qualità prezzo; la maggior parte dei nomi consigliati proviene da vitigni autoctoni, a rimarcare il legame storico di certe uve con la millenaria tradizione vinicola della regione.

Nonostante l’area vitata sia notevolmente aumentata negli ultimi decenni, estendendosi anche nella parte costiera, il territorio del Lazio tradizionalmente dedicato alla viticoltura si concentrava soprattutto nelle zone collinari, in gran parte di origine vulcanica: erano queste le terre che prima gli Etruschi, e poi i Romani, sfuttarono per produrre il loro vino nell’antichità. Nel mosaico di denominazioni più o meno conosciute, di territori e vitigni, è facile perdere la bussola; nota positiva però, è che l’eccellenza qui nel Lazio è reperibile in diverse zone: così si va dalle porte di Roma alle isole pontine, dalle spiagge di Anzio ai calanchi viterbesi, dai Castelli Romani alle colline della Tuscia, passando per la provincia di Frosinone e la Ciociaria.
Qui di seguito abbiamo provato a dare qualche coordinata per muoversi attraverso i vini laziali dal miglior rapporto qualità prezzo: ne è venuta fuori una lista interessante fatta soprattutto di vini da vitigni autoctoni. Così troverete il cesanese, l’autoctono rosso più importante della regione; la malvasia del Lazio, il bombino e il trebbiano, che rientrano nei blend di Frascati; il bellone, uva bianca quasi dimenticata e oggi sempre più alla ribalta, anche nelle vinificazioni in purezza; o il grechetto, che tinge di bianco i vigneti della parte settentrionale della regione. Un piccolo spazio in questo breve itinerario è lasciato anche ai vitigni internazionali, in questo caso merlot e un blend di chardonnay e sauvignon, a ricordare che buona parte del vigneto regionale, comunque, è occupata da quote consistenti di uve internazionali.

Berebene: vini del Lazio dal migliore rapporto qualità-prezzo

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset