Notizie / Vino / Berebene / Berebene: vini bianchi campani da Irpinia e Costa d’Amalfi dal migliore rapporto qualità-prezzo

Berebene

Berebene: vini bianchi campani da Irpinia e Costa d'Amalfi dal migliore rapporto qualità-prezzo

Sono due dei territori campani più prestigiosi, in grado di regalare bianchi fragranti e di carattere: ve ne presentiamo una piccola selezione da acquistare a meno di 15 euro

La Campania è un contenitore ampelografico tra i più vasti del nostro Paese: qui si trovano alcune delle uve autoctone più “antiche”, coltivate da sempre in stretta simbiosi con i vari territori. Di certo non hanno bisogno di troppe presentazioni né l’Irpinia del Fiano di Avellino e del Greco di Tufo, né la solare Costa d’Amalfi. La prima si trova nel cuore continentale della regione; si tratta di una zona composta da colline che si alzano verso l’Appennino Campano che offrono molto spesso bianchi dai profili aromatici e gustativi “montani”: eleganza, mineralità e freschezza acida.

È invece il mare a segnare in maniera netta i vini della seconda zona, con fragranze mediterranee e suggestioni iodate più che evidenti, che accompagnano con rara grazia la cucina di pesce, ma non solo. Ecco una selezione di assoluto valore, con tante etichette capaci di viaggiare con particolare grazia nel tempo: i bianchi campani vanno attesi nel tempo per essere apprezzati in pieno.

In particolare i bianchi irpini regalano parabole gustative davvero sorprendenti nel tempo, un fattore che non troviamo ancora valorizzato del tutto sia dai parte dei produttori che dei consumatori. Con pochi euro si comprano bianchi dalla forte identità territoriale e dal sicuro potenziale evolutivo in bottiglia.

Vini bianchi campani da Irpinia e Costa d’Amalfi dal migliore rapporto qualità-prezzo

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Berebene: vi...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset