Notizie / Vino / Berebene / Estate in Sardegna con 8 vini dal migliore rapporto qualità-prezzo

Berebene

Estate in Sardegna con 8 vini dal migliore rapporto qualità-prezzo

Vi proponiamo una selezionatissima lista di etichette sella Sardegna realizzate con cannonau e vermentino, i due protagonisti della viticoltura regionale, ma anche con gli interessantissimi nuragus e cagnulari

Ci sono almeno due motivi per cui in Sardegna si beve bene, molto bene, senza spendere un patrimonio. Il primo riguarda la tendenza, centratissima, di proporre dei vini rossi (soprattutto ottenuti col principale vitigno a bacca rosa nell’Isola, il cannonau) d’annata, freschi, vinificati solo in acciaio. Vini, insomma, che giocano la loro partita sulla semplicità e sulla facilità di beva, senza perdere il loro carattere. Sono prodotti che vengono proposti a un prezzo molto onesto e sono quindi vini da tutti i giorni, sia per caratteristiche organolettiche, sia per questioni di portafoglio. Il secondo motivo riguarda la produzione cooperativistica sarda.

La maggior parte delle cantine sociali che operano sull’Isola hanno saputo convertire la loro produzione secondo regole qualitative ben precise, nonostante i numeri spesso siano significativi. Il risultato è buono nel bicchiere e ottimo nel prezzo e ciò riguarda non solo le principali varietà isolane, ma anche altre tipologie frutto di vitigni autoctoni meno conosciuti. Questo mix crea una Sardegna del Berebene variegata e divertente, capace di farci acquistare bottiglie particolari, alcune delle quali si possono conservare in cantina per poi berle dopo qualche anno.

In questa selezione troverete alcuni Cannonau frutto della stessa denominazione regionale, ma provenienti da climi e suoli molto diversi tra loro le differenze si riscontrano bene in bottiglia. Ci sono poi dei Vermentino, freschi, giovani, perfetti per le bevute spensierate dei mesi estivi e per essere abbinati ai piatti della tradizione marinara. Spazio infine, a due vini da vitigni storici. Uno è un bianco, ottenuto da nuragus, in provincia di Cagliari. L’altro è un rosso, la varietà da cui viene fatto è il cagnulari e arriva dal nord ovest dell’Isola. Piccole grandi produzioni che vale la pena provare.

Berebene: 8 vini della Sardegna dal migliore rapporto qualità-prezzo

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Estate in Sa...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset