Sono davvero tanti i panorami che si incrociano quando si attraversa la Maremma Toscana. Del resto l’area è piuttosto vasta: 4500 chilometri quadrati che si estendono nel sud della Toscana, in provincia di Grosseto, che vanno dalle colline che si innalzano verso il Monte Amiata fino al tratto di costa compreso all’incirca tra Follonica, a nord, e Capalbio, ai confini meridionali con il Lazio. Un territorio di queste dimensioni ovviamente non può che essere caratterizzato da situazioni pedoclimatiche molto diversificate. Le colline si alternano con ampie zone pianeggianti; l’Amiata, antico vulcano spento, troneggia con la sua mole sulla laguna di Orbetello; il promontorio dell’Argentario e l’isola del Giglio completano il quadro con la loro bellezza mozzafiato.
E in questo vasto territorio, in molte zone ancora aspro e selvaggio, si produce vino praticamente da sempre, con molte testimonianze che risalgono alle popolazioni etrusche. Anche le denominazioni sono tante. La più vasta, quella che comprende tutta la provincia di Grosseto, è la Maremma Toscana Doc: la sua base ampelografica è davvero ampia e si va dal classico sangiovese ai più famosi internazionali, passando per alicante (grenache), ansonica, viognier: ultimamente si sta puntando molto sul vermentino, riguardo il quale vi diamo qualche consiglio.
Nella lista di quest’uscita troveremo vini provenienti da altre due denominazioni maremmane: la Docg Morellino di Scansano, dove il sangiovese la fa da padrone in un territorio compreso nella fascia collinare che domina i corsi dell’Albegna e dell’Ombrone; e la denominazione Montecucco, dirimpettaia di Montalcino, anch’essa prevalentemente dedicata al sangiovese.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset