Notizie / Vino / Berebene / 11 vini aromatici e semi-aromatici dal migliore rapporto qualità-prezzo

Berebene

11 vini aromatici e semi-aromatici dal migliore rapporto qualità-prezzo

Continua la nostra rassegna delle etichette dal miglior rapporto qualità-prezzo. Stavolta parliamo di fragranze e profumi consigliandovi alcuni vini ottenuti con vitigni aromatici e semi-aromatici

Tra le varie distinzioni che si possono fare riguardo le uve, una di quelle principali riguarda le caratteristiche aromatiche dei vitigni. Come sappiamo, ci sono alcuni di essi che geneticamente sono ricchi di molecole odorose ancor prima che queste si sviluppino con la fermentazione. Sono i cosiddetti vitigni aromatici, uve ricche di terpeni, sostanze presenti sulla buccia, che danno vita ad aromi caratteristici, che ci permettono di individuare subito la materia prima da cui nasce il calice che stiamo assaggiando. Esistono anche vitigni chiamati semi-aromatici: in questo caso la presenza di terpeni sulla buccia è minore, ma l’identità olfattiva è comunque evidente e riconducibili alle sostanze presenti nella polpa degli acini. Nella rubrica di oggi vi proponiamo alcuni vini prodotti con queste uve, presenti nel nostro Berebene.

Il più famoso vitigno aromatico è senza dubbio il moscato, anzi “i moscati” visto che ne esistono diverse tipologie: è uno dei vitigni più antichi, come dimostrano la sua grande diffusione praticamente in tutta Europa e le variazioni genetiche che hanno portato anche a una diferenziazione dei colori delle bucce (moscato bianco, giallo, nero, rosa). Altrettanto famosa, altrettanto diffusa, altrettanto antica è la famiglia della Malvasia; la inseriamo in questo gruppo anche se alcune sue varianti sono aromaticamente neutre; non quella di cui troverete la scheda, ovvero la malvasia di Castelnuovo Don Bosco, realizzata con malvasia di Schierano o malvasia nera lunga.

Tra le bacche rosse semi-aromatiche troviamo anche il lacrima, coltivato oggi soprattutto nelle Marche, in provincia di Ancona, dove ha una Denominazione dedicata. Spostandoci di nuovo a nord, in Piemonte, nell’areale di Castagnole Monferrato troviamo invece il ruché, inconfondibile nei suoi aromi floreali e speziati. Chiudiamo la nostra piccola rassegna con lo zibibbo con cui si produce il Ruggia, dell’azienda calabrese Masicei, un’altra tipologia di moscato.

 

Berebene: vini aromatici e semi-aromatici dal migliore rapporto qualità-prezzo

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
11 vini arom...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset