Benvenuto Brunello scommette sul mese di novembre. Era da anni che se ne parlava e Tre Bicchieri lo aveva anticipato anche nell’approfondimento “Le Docg toscane ripartono da enoturismo e investimenti green”, adesso è ufficiale: già a partire da quest’anno, l’evento di anteprima del Consorzio si staccherà dal contenitore regionale e si sposterà dal 19 al 28 novembre, con la 30esima edizione dedicata al debutto dell’annata 2017 e alla Riserva 2016 in programma nel complesso monumentale di Sant’Agostino.
Per quanto riguarda il format, rigorosamente su invito, sarà la stampa nazionale e internazionale ad aprire il 19 e 20 novembre la dieci giorni del 30esima edizione di Benvenuto Brunello. Nei giorni successivi gli appuntamenti del Consorzio coinvolgeranno influencer e blogger, sommelier di ristoranti stellati e operatori professionali dell’horeca e anche i winelover.
Il motivo di questa decisione – non di certo inaspettata – è da rintracciare nella volontà di rendere più incisivo il debutto delle annate, in un periodo – proprio sotto Natale – senz’altro più proficuo per le vendite di Brunello, soprattutto all’estero. D’altronde già in occasione di Benvenuto Brunello Off (l’anteprima di quest’anno diffusa su più fine settimane nel mese di marzo), la denominazione di Montalcino aveva rivendicato la sua voglia di indipendenza, pur poi aderendo anche al programma regionale, spostato a causa della pandemia, al mese di maggio.
“In questi 11 anni, le Anteprime di Toscana hanno avuto il merito di accendere i riflettori sul nostro immenso patrimonio vitivinicolo” spiega il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci “Ma in una fase di grande cambiamento come quella attuale, occorre avere il coraggio di innovare per centrare quegli obiettivi di promozione che le stesse aziende ci richiedono. Ribadiamo la nostra disponibilità al dialogo” conclude il presidente “e a collaborare per identificare altri percorsi comuni di valorizzazione del vino made in Toscana”.
Dopo vari confronti nei mesi scorsi, la decisione è stata ufficializzata in seguito all’incontro con Avito, l’Associazione vini Toscana Dop e Igp. E adesso gli occhi sono puntati sugli altri consorzi per capire come reagiranno: seguire la più forte delle denominazioni toscane o continuare con il consueto programma regionale previsto per il mese di febbraio? C’è da considerare che per molte delle denominazioni in questione i vini non sono disponibili se non nei primi mesi dell’anno, per cui è improbabile una “migrazione” di massa verso novembre. Ma la mossa del Brunello potrebbe cambiare gli equilibri e fare da apripista ad un rinnovamento del format. La partita è tutta aperta…
a cura di Loredana Sottile
Questo articolo è tratto dal settimanale Tre Bicchieri del 22 luglio 2021 – Gambero Rosso
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato
sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset