La Toscana anche quest’anno è in testa alle nostre classifiche, e questo sia grazie ai terroir tradizionali sia a quelli emergenti. Il Chianti Classico ha ridefinito il suo stile, e lo fa con vini sempre più eleganti, giocati sulla finezza e leganti ai diversi terroir che lo compongono, spesso orgogliosamente rivendicati in etichetta con le Menzioni Geografiche Aggiuntive. Anche gli altri Chianti seguono questo processo, dalla Rufina che ha inaugurato la menzione Terrelectae che equivale alle grandi selezioni del Classico, ai Colli Fiorentini e così via. Montepulciano con le sue Pievi e i suoi ottimi vini non è da meno. L’altro grande blasonato, Montalcino, non è mai stato così in forma. Vendemmia dopo vendemmia assaggiamo Brunello sempre più eleganti e definiti, frutto di uno straordinario lavoro in vigna e di un processo di ricerca in cantina che, smaltite le sbornie moderniste di una ventina d’anni fa punta tutto sulla verticalità, la complessità e la finezza, doti che non vanno mai a scapito della godibilità e della bevibilità di questo grande. Bolgheri continua ad essere un laboratorio dinamico e creativo, dove anche i bianchi (vedasi Ornellaia) si stanno esprimendo ad alto livello. Ma la Toscana non è solo questo, dalla Maremma al Pisano, dalla Val di Cornia a Lucca, dalla Val d’Orcia alle falde dell’Appennino, ad ogni curva troverete un vigneto di pregio seguito con passione.
Sono ormai la maggioranza le aziende impegnate in percorsi di sostenibilità, che conducono vigneti in regime biologico o biodinamico e attuano comportamenti virtuosi anche in cantina. Il turismo del vino ha ripreso con vigore dopo le recenti vicissitudini, e così gli investimenti, sia italiani sia internazionali, a conferma dell’immagine sempre più affascinante della Toscana nell’immaginario collettivo. Quest’anno ben due sono i Premi Speciali in regione.
Il premio Progetto Solidale va a Frescobaldi, che da anni segue uno straordinario progetto di rieducazione attraverso la produzione di un eccellente vino con i detenuti della Casa di reclusione di Gorgona.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati