Sul sito gamberorosso.it tutte le anticipazioni ufficiali dei vini premiati con i Tre Bicchieri. La Liguria.
ร cosa ormai risaputa che il vigneto ligure sia uno dei meno estesi dโItalia. ร altrettanto noto, perรฒ, che la qualitร non ha nulla da invidiare a regioni ben piรน blasonate. Una volta tolte dallโintera superficie regionale la totalitร delle aree impraticabili (montagna e pianure alluvionali di scarso interesse viticolo), tutte le zone abitative o ricreative, siano esse dedicate ai residenti o ai turisti e infine tutte le aree dedicate allโorticultura, rimangono per la vite esclusivamente le poche zone collinari non eccessivamente impervie. Anche se su questโultima affermazione ci sarebbe da discutere, perchรฉ รจ proprio in certe sottozone della Liguria che troviamo vigneti tra i piรน ripidi del nostro Paese.
La regione, in generale, sembra in un momento di grande fermento che si concretizza nella nascita di numerose nuove aziende, spesso di piccole dimensioni, e nellโinserimento delle giovani generazioni in molte realtร storiche e quindi con buona dose di idee innovative a modificare lโassetto produttivo e anche lโaspetto organolettico dei vini.
Questi cambiamenti importanti che stanno lentamente modificando il settore, da Spezia a Imperia, sembrano riguardare maggiormente la zona di Levante.
In quellโarea il Vermentino sta diventando, grazie allโimpegno di tutti i viticoltori, il vino centrale della produzione enologica locale e quindi sta crescendo in qualitร . Nello Spezzino, questo viene affiancato da altri prodotti storici, come il Canaiolo e il Vermentino Nero, o da cultivar introdotte dalla Francia come la granaccia (il grenache francese o il cannonau della Sardegna), coltivata a dire il vero da tempo a Quiliano in provincia di Savona. In poche parole il Levante รจ piรน dinamico. Questa voglia di fare, abbinata a mille sperimentazioni, si traduce in vini piรน variegati e spesso di maggior qualitร .
Infatti si osserva da qualche anno una sorta di immobilismo colpevole nella produzione di Ponente, soprattutto nel comparto dei bianchi, dove il Pigato, una volta portabandiera dellโintera enologia regionale, fa fatica a ritrovare le sensazioni di un tempo. Al momento sono i rossi a mantenere alto il livello della zona con gli unici Tre Bicchieri di Ponente attribuiti al Rossese di Dolceacqua.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati